Matematico, astronomo e geografo (Padova 1555 - Bologna 1617). Insegnò matematica dal 1588 nello studio di Bologna, succedendo a E. Danti. Come astronomo ebbe larga fama, anche per le relazioni, talora [...] forniti da varî governi degli stati regionali italiani, furono poi raccolte in un atlante di cui M. non riuscì a completare il previsto ampio commento e che fu stampato postumo (Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo, 1620). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] usi in astronomia. Ma non mancano reazioni ostili all’opera di Galileo, come quella dell’astronomo bolognese GiovanniAntonioMagini, che reputa le scoperte galileiane un inganno, o quella di Giovan Battista della Porta che definisce lo strumento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] significative, in quanto, nel rielaborare quelle successive, Clavio tenne conto delle nuove conoscenze astronomiche, per esempio quelle di GiovanniAntonioMagini (1555-1617) tra il 1582 e il 1585, o di nuove edizioni di classici greci, come quella ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Prognosticon astrologicum de his quae mundo imminent usque ad finem (perduto), che invia all'amico Antonio Persio e al matematico e geografo GiovanniAntonioMagini; affida al discepolo Geronimo del Tufo la Metafisica italiana, che non riuscirà più a ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Ai primi anni '80 risale poi un'aspra polemica con un allora giovane matematico che diventerà in seguito famoso, GiovanniAntonioMagini, che nel presentare una nuova edizione di Effemeridi da lui curata (Venezia 1582), nel correggere gli errori e le ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] e Nuovi studi galileiani (XXIV [1891], pp. 7-430); nel 1886 uscì il Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero ... con GiovanniAntonioMagini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna (Bologna 1886) e nel 1896, a Firenze, ma ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] ricostruzione della storia della moderna cartografia europea, culmina tra le due guerre in due grandi opere: L’Italia di GiovanniAntonioMagini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII, 1922, e i Monumenta Italiae Cartographica, 1929. Tra ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] (Tractatio de praecognitionibus et praecognitis, Tractatio de demonstratione), solo nel 1988. Lo stesso anno, l'astronomo GiovanniAntonioMagini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due anni dopo, nel 1589, gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con GiovanniAntonioMagini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna, pubblicato e illustrato da Antonio Favaro, Bologna, Zanichelli, 1886.
Federico Cesi, Roma, Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e del Settecento accumulò una quantità straordinaria di informazioni, mentre l’Italia che il geografo bolognese GiovanniAntonioMagini raccontava in un’opera imponente era ancora quella dell’Alberti, letteralmente saccheggiato da questo dimenticato ...
Leggi Tutto