Magini, GiovanniAntonio. - Matematico, astronomo e geografo ( Padova [...] in un atlante di cui M. non riuscì a completare il previsto ampio commento e che fu stampato postumo (Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo, 1620). ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] , Tractatio de demonstratione), solo nel 1988. Lo stesso anno, l'astronomo GiovanniAntonioMagini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due ...
Leggi Tutto
Le arti matematiche Sommario: 1. Il concetto di scienze matematiche. 2. La matematica nelle università. 3. Il dibattito sulla scientificità e sui metodi della matematica. 4. [...] quelle successive, Clavio tenne conto delle nuove conoscenze astronomiche, per esempio quelle di GiovanniAntonioMagini (1555-1617) tra il 1582 e il 1585, o di nuove edizioni di ...
Leggi Tutto
Le accademie Sommario: 1. Motivi e caratteri ispiratori. 2. I Lincei e l'esperienza italiana. 3. La corte e l'accademia. 4. La Royal Society. 5. L'Accademia del Cimento. [...] Keplero e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con GiovanniAntonioMagini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna, pubblicato e illustrato da ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso. - Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" [...] usque ad finem (perduto), che invia all'amico Antonio Persio e al matematico e geografo GiovanniAntonioMagini; affida al discepolo Geronimo del Tufo la Metafisica italiana ...
Leggi Tutto
1. La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò [...] straordinaria di informazioni, mentre l’Italia che il geografo bolognese GiovanniAntonioMagini raccontava in un’opera imponente era ancora quella dell’Alberti, letteralmente ...
Leggi Tutto
1. Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de « [...] Sull’immagine cartografica dell’Italia tra Cinque e Seicento R. Almagià, L’“Italia” di GiovanniAntonioMagini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città di ...
Leggi Tutto
La diffusione della scienza europea Sommario: 1. Le Indie iberiche. 2. Il nuovo mondo inglese. 3. La Nuova Francia. 4. Le Indie olandesi. 5. I gesuiti [...] astronomiche, tra cui quelle compilate da Philip van Lansberge (1561-1632), da GiovanniAntonioMagini (1555-1617), da Kepler e da Christen Sørensen (Longomontanus, 1562-1647), per ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei Sommario: 1. La formazione e l'insegnamento. 2. Il Sidereus nuncius. 3. Le macchie solari e la questione copernicana. 4. Il Saggiatore. 5. Il Dialogo e [...] di matematica all'Università di Bologna, che fu invece assegnata all'astronomo GiovanniAntonioMagini. Nel 1588 Galilei tenne due lezioni all'Accademia fiorentina sulla forma, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato. - Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova [...] il dotto abate di S. Barbara Aurelio Pomponazzi e suo insegnante di matematica GiovanniAntonioMagini, F., nel 1599-1602, perfezionò la propria preparazione all'università di ...
Leggi Tutto