PIATTI, GiovanniAntonio
Vito Zani
PIATTI, GiovanniAntonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , 1277, carte non numerate [documento rinvenuto da Grazioso Sironi]).
La prima testimonianza sicura riferibile con certezza a GiovanniAntonioPiatti è del 16 maggio 1468 (Rossetti, 2013, pp. 186 s.): in una convenzione privata per lavori edilizi ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] scheggiati, che hanno un parallelo nello stile diffuso in scultura, soprattutto alla Certosa di Pavia, da GiovanniAntonioPiatti e GiovanniAntonio Amadeo (Agosti - Stoppa, in Bramantino a Milano, 2012, pp. 90-99; Cairati, in Bramantino. L’arte ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] in vista dell'appalto per il rivestimento marmoreo della facciata della certosa di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, GiovanniAntonioPiatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield - Shell - Sironi, pp. 99 s. doc. 13).
Ma tale ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, GiovanniAntonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dove completò gli studi di composizione con Giovanni Aldega, allievo di Giuseppe Baini e maestro Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns , suonando con il violoncellista Alfredo Piatti a Londra (18 giugno, Philharmonic ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] m di piombo poste vicino a quelle. Ph.-G. Jolly nel 1881, ricorrendo a una bilancia di precisione, avente una seconda coppia di piatti 21 m. al disotto della coppia normale, ottenne in modo anche più diretto il rapporto f/F fra l'attrazione di una ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] cedette l'iniziativa al libraio G. Piatti, per il compenso di 80 zecchini Piccoli (Torino 1924), da I. Della Giovanna (più recente ed., Firenze 1928). in Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ma ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] alle articolazioni in doppio coro di Andrea e Giovanni Gabrieli.
Il rifiuto del sinfonismo ottocentesco per un Sinfonia (ined., 1935); Invenzioni, per violoncello, archi, timpani e piatti (1940); Concerto per 2 pianoforti e orchestra da camera (1947); ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] von Sickel, Ugo Balzani a Roma; con Antonio Maria Ceriani e Giovanni Mercati alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, e lo di studi, Lucca... 2008, a cura di S. Pagano - P. Piatti, Firenze 2010, pp. 285-311; A. Olivieri, Il Corpus chartarum Italiae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] effetto di ‘traino’. Guidata da Giovanni Borghi (1910-1975), nel 1951 Zanussi, fondata a Pordenone nel 1916 da Antonio Zanussi. In origine è una piccola officina dal lavaggio di pentole, padelle e piatti. La tecnologia per il loro lavaggio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] al paesaggio rustico Vita semplice (rip. in AntonioPiatti, 1921) che raccogliendo consensi unanimi gli permisero Nel 1913 eseguì per il Comune di Cuneo il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico della città piemontese. Durante ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...