Sogliani, GiovanniAntonio. - Pittore ( Firenze 1492 - ivi 1544). Fu allievo di Lorenzo di Credi, dal quale trasse un'intonazione devota che, insieme alla semplicità della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito S. si avvicinò a Fra Bartolomeo e ad Andrea del Sarto ( ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio [...] nell’Apparizione degli angeli alla mensa di s. Domenico, che ha un precedente in GiovanniAntonioSogliani a S. Marco, nelle quinte di architetture e figure dell’Incontro fra s ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio. - Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - [...] fra le opere del pittore denota la sua prossimità ai modi di GiovanniAntonioSogliani, Giuliano Bugiardini, Ridolfo Bigordi detto del Ghirlandaio e, soprattutto, Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; [...] acquistarono e donarono alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di GiovanniAntonioSogliani. Nel 1985 si tenne a Pisa il convegno “In ricordo di Franco Russoli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo). - Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa. [...] maestro nella conduzione di uno studio fiorente e ben avviato. Fra questi si possono almeno ricordare GiovanniAntonioSogliani, poi omaggiato da Vasari di una propria biografia, e ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ [...] Albertinelli e poi anche GiovanniAntonioSogliani); oppure la Madonna di L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria, Firenze 1936, pp. 22, 39, 114, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco. – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano [...] ma ciononostante alcune Madonne di Bartolomeo sono passate sul mercato con altre attribuzioni (GiovanniAntonioSogliani, Maso da San Friano; Nesi, 2008, p. 100). Inoltre, spesso i ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio. - Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia [...] commissione di cinque tele di grande formato e del restauro di una tavola di GiovanniAntonioSogliani. Sul finire del primo decennio il L. realizzò la Moltiplicazione dei pani e ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena (Polissena) Margherita (in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio [...] quello di S. Caterina. L’opera prende spunto dal dipinto di analogo soggetto di GiovanniAntonioSogliani (1531) nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Anghiari, ma Plautilla vi ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, [...] il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo di GiovanniAntonioSogliani (Vasari, 1568, V, 1906, p. 131), assorbendone completamente lo stile. La sua ...
Leggi Tutto