Arduino, Giovanni. - Geologo ( Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA. - La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. [...] ; F. X. Schaffer, Lehrbuch d. Geol., Lipsia e Vienna 1922-24; G. Stegagno, Il veronese GiovanniArduino e il suo contributo al progresso della sc. geol., Verona 1929; K. A. Zittel ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi [...] , Vincenzo Scamozzi, Benedetto Marcello, Francesco Morosini, Carlo Goldoni, Bernardino Zendrini, GiovanniArduino, Lazzaro Moro, Galileo Galilei(15). Poi i tempi precipitarono e ...
Leggi Tutto
pietra Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche [...] , serve a preparare i mattoni di pomice. P. primigenie Nome usato da GiovanniArduino nella sua cronologia stratigrafica per indicare il complesso delle rocce (micascisti, gneiss ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso"). - Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e [...] . La serie degli autori che segnano il nuovo indirizzo si apre col veronese GiovanniArduino, fondatore della geologia stratigrafica: a lui è dovuta (1759) quella ripartizione dei ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA. - È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche [...] della mineralogia, che in quello stesso secolo i geologi veneti GiovanniArduino, G. Marzari Pencati e Giovanni Brocchi, assai meglio del Werner dimostrarono di avere intuito ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE. - Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso [...] dapprima riferita al complesso degli strati sedimentarî, secondo la divisione che risale a GiovanniArduino (1760), venne più tardi riferita alle epoche in cui gli strati stessi si ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto. - Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con [...] , pp. 100-106, 241 ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di GiovanniArduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, 124; L. Ciancio, La resistibile ascesa della ... ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva 1. Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -84), "Studi Veneziani", n. ser., 19, 1990, pp. 171-184. 268. Cf. Piero Del Negro, GiovanniArduino e i Deputati all'agricoltura, in corso di stampa negli atti del convegno su G ...
Leggi Tutto
Le riforme 1. Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe [...] . 187. G. Scarabello, Il Settecento, p. 610; G. Gullino, Le dottrine, p. 382. 188. GiovanniArduino, Discorso, 10 luglio 1769, in Raccolta di memorie, I, p. 62; Id., Memoria, ibid ...
Leggi Tutto