MATERIALI, Scienza dei Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento e uso dei materiali applicato alla scienza e alla tecnologia''. Talvolta viene usata la dizione ''scienza e ...
Leggi Tutto
CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione fin dai tempi preistorici e la natura ha offerto e offre all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio. - Scultore pisano. Nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa; poi leggiamo il suo nome a Sarzana, in S. Francesco, sulla tomba di Guarnieri, [...] . Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (s. v. Balducci, Giovanni); G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei u. Plastik d. Mittelalters in Italien ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] di Margherita di Brabante, conservata oggi nella Galleria di Palazzo Bianco, e GiovanniBalducci. Le costruzioni trecentesche sono poco numerose e ripetono il tipo duecentesco con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. 178-201; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; A.M. Romanini, L ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 87-93; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; Toesca, Trecento, 1951 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà del Trecento.Le [...] letteraria d'Italia. Il Trecento, Milano 1942, p. 469; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-60: 53-54; Toesca ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno agli occhi dei cittadini [...] del Vocabolario Zingarelli, stampato dalla bolognese Zanichelli e diretto da GiovanniBalducci, negli stessi anni registra sotto la voce italianizzata martinetto l’accezione ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri). - Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] a sua volta di un Antonio) e Alighiera (n. 1346), sposata ad Agnolo di GiovanniBalducci di Volterra. Tuttavia, se la discendenza di D. rimasta a Firenze si esaurisce ben presto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso [...] , con il nome «Bacino», egli è rammentato en passant in una lettera inviata da GiovanniBalducci, in Roma, a Michelangelo in Firenze (Il carteggio..., 1965, p. 15). Nel gennaio del ... ...
Leggi Tutto
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ¿ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato popolarmente...