Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa accursiana; alcune summae monografiche in materia processuale (De ordine iudiciorum; Quicumque vult; De accusationibus); un Arbor actionum, in cui sono esposte sommariamente le varie azioni civili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Piacentino. Un suo allievo, Pillio da Medicina, dominerà negli ultimi decenni del 12° sec., contendendo la scena a GiovanniBassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino e Azzone, a ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] XII secolo.
Discepolo di GiovanniBassiano, insegnò a sua volta ius civile nello Studium bolognese e, per le sue competenze di legum doctor o professor, fu anche esperto tra i più richiesti dal Comune per redigere accordi o esercitare altre funzioni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Dio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Silva nell'Algarve in Portogallo e vissuto intorno alla metà del sec. XIII. Studiò a Bologna e vi insegnò diritto canonico. La sua produzione fu [...] iudicum, un Liber de cavillationibus (Venezia 1566, Lione 1577, Torino 1578) e un commento all'Arbor actionum di GiovanniBassiano.
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, III, Stoccarda 1877, p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ragione della difficoltà che importa, è dal maestro rinviata ad altro tempo, cioè al pomeriggio (il glossatore GiovanniBassiano afferma: "nell'ultima [parte della lezione] avevamo l'abitudine di sollevare una questione, che discutevamo subito nella ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] E. Cortese, Alle origini della scuola di Bologna, ibid., IV (1993), p. 11; U. Gualazzini, Martino, GiovanniBassiano, Azzone nella cronaca di Giovanni prete da Cremona (secolo XII), in Rivista di storia del diritto italiano, LXVI (1993), pp. 5-50; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] , infatti, era da approvare l’opinione di Martino Gosia, allievo di Irnerio, contro quella di Bulgaro e di GiovanniBassiano, assertori invece di una rigida applicazione delle norme anche quando venisse in considerazione il periculum animarum. Per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] genio di Azzone, nel quale si ravvisa il principale anello di congiunzione tra gli antichi magisteri di Bulgaro e di GiovanniBassiano e quello di Accursio. Non è un caso che proprio Azzone, nella Summa al Codex, esprima una qualche insofferenza nei ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] , in Germania Gustavo Pescatore, Ernst Landsberg e Woldemar Engelmann.
Del 1896 è De ordine iudiciorum, opera inedita di GiovanniBassiano; del 1897-1898 Per la storia dell’Autentico; del 1900 Baldo studiato nelle sue opere; del 1905 La falcidia ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] l’azione non fosse che la manifestazione esteriore del diritto soggettivo. Qualche anno più tardi, sempre a Mantova, GiovanniBassiano gli oppose una dottrina destinata ad affermarsi: che l’azione fosse uno strumento concesso dal potere pubblico ai ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...