Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa accursiana; alcune summae monografiche in materia processuale (De ordine iudiciorum; Quicumque vult; De accusationibus); un Arbor actionum, in cui sono esposte sommariamente le varie azioni civili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Piacentino. Un suo allievo, Pillio da Medicina, dominerà negli ultimi decenni del 12° sec., contendendo la scena a GiovanniBassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino e Azzone, a ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] XII secolo.
Discepolo di GiovanniBassiano, insegnò a sua volta ius civile nello Studium bolognese e, per le sue competenze di legum doctor o professor, fu anche esperto tra i più richiesti dal Comune per redigere accordi o esercitare altre funzioni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Dio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Silva nell'Algarve in Portogallo e vissuto intorno alla metà del sec. XIII. Studiò a Bologna e vi insegnò diritto canonico. La sua produzione fu [...] iudicum, un Liber de cavillationibus (Venezia 1566, Lione 1577, Torino 1578) e un commento all'Arbor actionum di GiovanniBassiano.
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, III, Stoccarda 1877, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] , infatti, era da approvare l’opinione di Martino Gosia, allievo di Irnerio, contro quella di Bulgaro e di GiovanniBassiano, assertori invece di una rigida applicazione delle norme anche quando venisse in considerazione il periculum animarum. Per l ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] , in Germania Gustavo Pescatore, Ernst Landsberg e Woldemar Engelmann.
Del 1896 è De ordine iudiciorum, opera inedita di GiovanniBassiano; del 1897-1898 Per la storia dell’Autentico; del 1900 Baldo studiato nelle sue opere; del 1905 La falcidia ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] , Repertorium manuscriptorum veterum Codicis Justiniani, Frankfurt a.M. 1985, pp. 128, 258; A. Belloni, Baziano, cioè GiovanniBassiano, legista e canonista del secolo XII, in Tijdschrift voor rechtsgeschiedenis, LVI (1989), pp. 73, 84; Id., Le ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] Ugo di Porta Ravegnana, immediati successori d’Irnerio; poi Vacario, Rogerio, il Piacentino, Pillio da Medicina, Ugolino, GiovanniBassiano, Carlo di Tocco, Azzone, Roffredo da Benevento, Accursio, Odofredo. Ad Accursio è dovuta la compilazione della ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (m. tra il 1220 e il 1232), uno dei più grandi rappresentanti della scuola dei glossatori. Le sue opere gli acquistarono, in Italia e fuori, fama indiscussa, tale da oscurare quella [...] volte tra il 1556 e il 1610); le Quaestiones (esercitazioni, edite nel 1888). A. eccelle per potenza di sistemazione e di sintesi; meno versatile del suo maestro, GiovanniBassiano, lo supera per il rigore logico e la profondità del senso giuridico. ...
Leggi Tutto
Giurista della scuola dei glossatori, nato a Tocco presso Benevento, vissuto tra la seconda metà del sec. 12º e i primi del 13º. Discepolo a Bologna di Piacentino e di GiovanniBassiano, insegnò in quello [...] studio e forse anche a Piacenza. Uscì dalla sua scuola Roffredo Epifanio da Benevento. Ci restano di lui frammenti di glosse al Digesto e al Codice; ma il suo nome è soprattutto legato all'Apparatus alla ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...