Amici, GiovanniBattista. - Astronomo, ottico, naturalista ( Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle piante. Vita e opereIngegnere, professore di matematica a Modena ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando. – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo. A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real [...] nazionale di Napoli, nella Biblioteca Estense di Modena (corrispondenza con GiovanniBattistaAmici) e in collezione privata (inedite). Notizie biografiche coeve si trovano ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] i suoi studi di un microscopio più potente, che il naturalista modenese GiovanniBattistaAmici aveva costruito per Niccolò Puccini, mecenate e filantropo, ultimo esponente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] rapporti delle esposizioni nazionali e internazionali. Unica eccezione fu probabilmente GiovanniBattistaAmici (1786-1863), ottico, microscopista e astronomo, che, fra gli anni ...
Leggi Tutto
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Sommario: 1. La conoscenza scientifica delle cause delle epidemie. 2. L'impatto delle pandemie di colera. 3. Il movimento [...] del microscopio (l'utilizzazione delle lenti acromatiche da parte di GiovanniBattistaAmici permise di eliminare le aberrazioni ottiche che avevano fatto osservare 'globuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta per la tecnologia (non [...] storico della scienza Vincenzio Antinori, il fisico e studioso di ottica GiovanniBattistaAmici, il medico-educatore Maurizio Bufalini, l’abate Pietro Configliachi (collaboratore ...
Leggi Tutto
Studi sull'ereditarietà Sommario: 1. Gli 'ereditaristi'. 2. Gli ibridatori vegetali. 3. Gregor Mendel. ▢ Bibliografia. I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati [...] -1799). Ancora nel 1839 essa era ritenuta dubbia benché, già nel 1822, GiovanniBattistaAmici avesse chiaramente individuato il tubo pollinico e Adolphe-Théodore Brongniart avesse ...
Leggi Tutto
La teoria cellulare Sommario: 1. Origini della teoria cellulare. 2. Le teorie globuliste. 3. La teoria cellulare di Schwann. 4. La teoria cellulare riveduta: i modelli [...] dei primi microscopi acromatici, resa possibile soprattutto grazie alle indagini di GiovanniBattistaAmici (1786-1863), ottico e naturalista, e dell'inglese Joseph J. Lister ...
Leggi Tutto
Microscopia e istologia Sommario: 1. Microscopi. 2. Microtomi. 3. Tecniche istologiche. ▢ Bibliografia. 1. Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio [...] Obiettivi acromatici per microscopi, di notevole perfezione, furono costruiti anche da GiovanniBattistaAmici, che nel 1847 inventò l'obiettivo a immersione omogenea. Un ostacolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa Così scriveva da Modena GiovanniBattistaAmici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata [...] Giorgio Ronchi», 1999, 5, pp. 691-749. A. Meschiari, Corrispondenza di GiovanniBattistaAmici con Giovanni Plana, «Nuncius», 2000, 1, pp. 259-323. A. Meschiari, Corrispondenza di ... ...
Leggi Tutto