Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore di numerosi giornali (fra cui La Stampa) e riviste, ideò e fondò (1958) la Comunità europea degli scrittori. Nei suoi racconti, viaggi e "paesaggi con figure" (Il giorno del giudizio, 1927; ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, GiovanniBattista (App. I, p. 119)
Gaetano Mariani
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello [...] che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo il dato realistico nel più incantato lirismo (L'Italia felice, 1947, rifacimento di Ritratto del mio paese, 1928; Vecchio continente, 1942; ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , diede anche avvio alla sua attività di incisore e illustratore, disegnando le tavole per le Lettere dalla provincia di GiovanniBattistaAngioletti, edite a Roma l’anno successivo.
Nel 1957, diventato padre per la seconda volta con la nascita del ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] teatro musicale. Compose diverse musiche di scena. Dopo il radiodramma La sera del grande silenzio (1949) di GiovanniBattistaAngioletti, i Cinque commenti alle Baccanti di Euripide per orchestra (1952), concepiti in origine per l’allestimento della ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] come redattore al Meridiano di Roma, rivista fondata due anni prima da Pietro Maria Bardi e diretta da GiovanniBattistaAngioletti.
Il periodico raccoglieva l’eredità della Fiera letteraria e dell’Italia letteraria ed era destinato a durare fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] attribuite a G. alcune opere.
Si tratta del S. GiovanniBattista (Montalcino, Museo di arte sacra); del S. Antonio Abate . Nel 1428, con la collaborazione di Niccolò Treguanucci, gettava due angioletti in argento, destinati a Martino V. Nel 1440 G. e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] sino al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, Micheli . B. Angioletti (e non solo in Donata, 1941, ma negli stessi «viaggi», assai felici, di Vecchio Continente, 1942) e Giovanni Comisso, che ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senesi, eccellono per alta qualità il paliotto di San GiovanniBattista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente della Speranza, 1428, e angioletti in alto), eseguì il Battesimo e l'Arresto del Battista (1427), mentre Iacopo della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] fino alla redazione del Correr, con i due angioletti donatelliani che trovano immediato confronto in quelli bronzei, allora probabilmente soltanto il trittico di S. Sebastiano, s. GiovanniBattista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di fondo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] i due angioletti in alto a sinistra e i due guerrieri con l’elmo piumato) e la statua del S. Giovanni Evangelista, autore tra l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in una raccolta, Poemata, data più volte alle stampe in ...
Leggi Tutto