Bassani, GiovanniBattista. - Musicista italiano ( Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara , infine maestro di cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale ...
Leggi Tutto
VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite GiovanniBattista, [...] differenza dell’omonimo lavoro con libretto di Ambrogio Ambrosini e musica di GiovanniBattistaBassani, creato nella stessa rassegna quaresimale del 1689 nell’oratorio di S. Carlo ... ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo. - Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima [...] luce, e dopo che nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattistaBassani, facendolo assai più anziano del C., può ripigliare quota una notizia che, apparsa ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice. – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non [...] in Ida nel 1688 (libretto di Giulio Cesare Grazzini e musica forse anche di GiovanniBattistaBassani; Chiarelli, 1987, p. 123 n. 521); a Parma, nel nuovo teatrino di corte, con ...
Leggi Tutto
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, [...] voti a favore e 10 contro, risultando invece eletto il ferrarese GiovanniBattistaBassani. Nel 1717, morto Bassani, il M. figurava di nuovo tra gli aspiranti insieme con Francesco ...
Leggi Tutto
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679. Da un’Istorica narratione [...] ’Accademia dello Spirito Santo. Con lettera dell’11 luglio fu raccomandato da GiovanniBattistaBassani, con il quale si era perfezionato, a Giacomo Antonio Perti, come «soprano ... ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni. - Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono [...] . Randall... & J. Hare, [1710?], ma evidentemente deve trattarsi di musiche di GiovanniBattistaBassani e non del Bassano. Alcune composizioni furono inserite nelle raccolte coeve ... ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro. – Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori). [...] in catalogo numerose raccolte di cantate, di autori illustri come Giovanni Bononcini, GiovanniBattistaBassani e Domenico Gabrielli. Durante il suo magistero, nel giugno 1692 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] onerosi acquisti), e la musica (chiamando a corte come maestro di cappella GiovanniBattistaBassani, come si desume dal frontespizio della cantata L’armonia delle sirene, e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] intransigenza e, per impulso di GiovanniBattista Paganuzzi, di un'unificazione delle a nome del papa. Cf. la lettera a Bassani del 24 settembre 1909, ibid. Sui precedenti sospetti ...
Leggi Tutto