BIANCHI, GiovanniBattista. - Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato [...] e provocò l'intervento del suo omonimo G. B. Bianchi, noto come "Ianus Plancus". L'opera fu stampata vibrata protesta del riminese G. B. Bianchi, che, in una epistola indirizzata a ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), GiovanniBattista. - Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso [...] S. Antonio sopra la porta esterna della chiesa dei riformati a Verona. Un GiovanniBattistaBianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, GiovanniBattista. - Nato nel 1681 a Torino, morto ivi il 20 gennaio 1761. Laureato a 17 anni, fu professore a Torino di anatomia, farmacia, chimica e pratica medica. Oltre a monografie di anatomia normale e teratologica ed a 54 tavole anatomiche (Torino 1757), è da segnalarsi di lui la ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), GiovanniBattista. - Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 58 (sub voce Bianchi, GiovanniBattista); G. Balducci, Il palazzo Farnese in Caprarola..., Roma 1910, p. 69; A. Ruesch ... ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro. - Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima [...] nuove. Fra gli artisti che lavorarono per il F. si ricordano GiovanniBattistaBianchi e Giovanni Franzese, il quale fu probabilmente incaricato di realizzare la grande tavola di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, GiovanniBattista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] (Padova, 1717-1719), in cui Morgagni replica alle critiche mossegli da GiovanniBattistaBianchi di Torino, pubblicate nel Theatrum anatomicum di Jean-Jacques Manget (Ginevra 1717 ... ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi di Cremona, morta nel [...] ai margini della famosa contesa scientifica tra GiovanniBattista Morgagni e l’anatomico torinese GiovanniBattistaBianchi a proposito dell’esistenza dei dotti cisto-epatici ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette lavorare il padre [...] per l’altare maggiore della chiesa carmelitana di Mantova, commissionato nel 1668 a GiovanniBattistaBianchi, con il quale Pozzo collaborò a Verona. Dal Trentino si trasferì a ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo. - Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; [...] figlio del B.,GiovanniBattista (talora erroneamente indicato come Bianchi e confuso con GiovanniBattistaBianchi, architetto veronese), nato a Genova intorno al secondo decennio ... ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] intransigenza e, per impulso di GiovanniBattista Paganuzzi, di un'unificazione 1993, pp. 1-69. Per il Seicento cf. anche Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al ...
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), ...