DeRóssi, GiovanniBattista. - Archeologo ed epigrafista ( Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi , iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al ...
Leggi Tutto
DEROSSI, GiovanniBattista. - Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente apologetico-religioso; dopo la morte del Bosio, nessuno studioso, difatti, aveva tentato di risolvere i ...
Leggi Tutto
GiovanniBattistaDeRossi, santo/">santo . - Sacerdote (Voltaggio 1698 - Roma 1764). Allievo a Roma del Collegio romano, si addottorò in filosofia e fu ordinato sacerdote nel 1721, facendo voto di non ricercare mai o accettare, se non per obbedienza, cariche o benefici ecclesiastici. Fondò l' ...
Leggi Tutto
DEROSSI, Giovanni Giacomo. - Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia DeRossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella [...] di Alessandro VII. Nello stesso anno l'officina di piazza Navona, tenuta da GiovanniBattistaDeRossi, probabilmente parente del D., mise in commercio una pianta di Roma di Lievin ... ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco. - Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della [...] al D. risale agli inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti GiovanniBattistaDe' Rossi, fu iniziata nello stesso anno e portata a termine sotto la direzione di G ... ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte cittadine, motivata [...] più tardi, del Mus. Pio Cristiano, allestito da Giuseppe Marchi (1795-1860) e GiovanniBattistaDeRossi (1822-1894) nella nuova sede del palazzo Lateranense (ora ai Mus. Vaticani ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. – Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, [...] sul Valentinelli; VII. Iconografia; L. Calvelli, Il carteggio GiovanniBattistaDeRossi-Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae ...
Leggi Tutto
BILCZEWSKI, Józef. - Teologo e prelato polacco nato il 26 aprile 1860 a Wilanowice, morto il 20 marzo 1923. Dal 1890 fu docente e poi professore [...] 'arte e della religione"), in Bibl. Warszawska, 1893; uno studio su GiovanniBattistaDeRossi, in Przegląd polski, 1893; Eucharystja w świetle najdawniejszych pomników piśmiennych ...
Leggi Tutto
padróne s. m. (f. -a) [lat. patronus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima patrono...