DellaPòrta, Giambattista. - Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di [...] opere tutte in cui a tentativi fantastici (coerenti alla visione dinamica e "poietica" della natura) si alternano osservazioni di fenomeni varî e complessi, come il magnetismo, la ... ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio. – Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed [...] del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di GiovanniBattistadellaPorta. La prima opera eseguita in autonomia da Vergelli fu la statua di ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio. – Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed [...] del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di GiovanniBattistadellaPorta. La prima opera eseguita in autonomia da Vergelli fu la statua di ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Tommaso, il Giovane. - Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori DellaPorta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente [...] biografico d. Italiani, sub voce DellaPorta, GiovanniBattista). Secondo il Baglione alla morte di GiovanniBattista il D. si trovò erede della collezione di statue antiche e ... ...
Leggi Tutto
FISICA. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera [...] che in tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. GiovanniBattistadellaPorta (1535-1615) nel trattato De magia naturali (1589) descrisse chiaramente la ...
Leggi Tutto
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti più notevoli al quadro già offerto, di [...] Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478. Giovan BattistaDellaPorta: H. Graeven, La raccolta di antichità di GiovanniBattistadellaPorta, in RM, VIII, 1893, p. 236 ss.; L ...
Leggi Tutto
Telescopi SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: [...] base del telescopio sembra essere stato delineato per la prima volta da GiovanniBattistadellaPorta nel 1589 nel suo Magia naturalis. Nel 1608, Johannes Lippershey di Middleburg ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo. - Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla [...] verosimilmente alla fine del 1598, con Elisabetta Mariottini, vedova dello scultore e antiquario GiovanniBattistaDellaPorta (Hibbard). Il M. si sposò poi altre due volte ... ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle [...] , pp. 299-349; G. Ioele, Profilo biografico e stilistico del cavaliere GiovanniBattistadellaPorta, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi ... ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio. - Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella [...] dei più importanti contributi in V. Rossi, Una commedia di GiovanniBattistaDellaPorta ed un nuovo scenario, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXIX [1896 ... ...
Leggi Tutto
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove ...
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g ...