Foggini, GiovanniBattista. - Scultore e architetto ( Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma , fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco.– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di [...] , il 15 febbraio del 1677, optarono per l’ornamentazione plastica, e affidarono a GiovanniBattistaFoggini la prima delle tre tavole marmoree, quella raffigurante l’Apoteosi di s ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro. - Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col [...] morto un magnifico monumento funebre erettogli, a spese dei Medici, nel duomo livornese da GiovanniBattistaFoggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di secondo letto del D ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di [...] Berardi, 1996) – riprendeva in controparte la tavola marmorea di ugual soggetto scolpita da GiovanniBattistaFoggini fra il 1684 e il 1689 per la cappella Corsini al Carmine. Dopo ... ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze [...] , insieme con gli artisti più promettenti della nuova generazione, i celebri GiovanniBattistaFoggini, Soldani Benzi, Piamontini e Fortini. L’effetto altamente narrativo e quasi ... ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da GiovanniBattista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di GiovanniBattistaFoggini, secondo quella che acriticamente la storiografia ha divulgato come consuetudine per gli artisti ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando de’. – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita [...] di Roma, con alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattistaFoggini, impegnato a tutto campo nelle iniziative artistiche del M., dalle risistemazioni ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, in una casa «del [...] , XXIII (1968), pp. 229 s., 233; F.S. Baldinucci, Vita dello scultore e architetto GiovanniBattistaFoggini, in Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola. – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). [...] , Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso) destinate a decorare, assieme agli ornati affidati a GiovanniBattistaFoggini, l’odierna sala dell’Iliade nella residenza di palazzo Pitti. I ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi [...] da Marc’Antonio con il più giovane Bernardo Holzmann, su progetto di GiovanniBattistaFoggini. Proprio Holzmann, a conferma della stretta relazione professionale dei due, nel 1692 ...
Leggi Tutto