Lulli (fr. Lully), GiovanniBattista. - Musicista ( Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni. - Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò [...] francesi […] che cantarono duetti e terzetti in lingua francese, compositione del signor GiovanniBattistaLulli di Parigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214). Il 10 luglio 1689 ... ...
Leggi Tutto
Barocco Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. Le [...] . Questa caratteristica emerge dovunque nella musica barocca. Se ne trova esempio in GiovanniBattistaLulli ‒ che opera in Francia, alla corte del Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ...
Leggi Tutto
Musica, storia della Il mondo dei suoni attraverso i secoli La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. [...] con l’Orfeo di Monteverdi, essa si diffuse in tutta Europa. In Francia il fiorentino GiovanniBattistaLulli, mutato il nome in Lully, assimilò con tale perfezione il gusto e la ...
Leggi Tutto
banda Un'orchestra che cammina La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] tipo di musica ebbe grande slancio alla corte di Luigi XIV per merito di GiovanniBattistaLulli. Le marce e la musica militare per fiati e percussioni scritte in questo periodo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); balletto di corte, G. B. Lulli creatore della tragédie en musique, ossia dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini dell'U. attuale [...] Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le 1989; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulli, La Biblioteca del Sacro Convento, II, I libri ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo. – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, [...] .: H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, p. 243 ; D.H. Boalch . 277-295; F. Hammond, Some notes on GiovanniBattista Boni da Cortona, G. Z., and others, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, del sec. XVII. Da Lulli a Berlioz. - L'opera. - Giovan BattistaLulli, nato a Firenze nel 1632 ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni"). - Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] anni più tardi di quella di G. B. Lulli) va considerata non solo per la tripartizione dei e ad un compositore milanese, GiovanniBattista Sammartini, va attribuita di diritto ...
Leggi Tutto