Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese del Seicento. Le sue opere sono caratterizzate da una ouverture, un prologo e cinque atti, animati da arie e danze; caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] .
Nel 1665, Molière ottiene un notevole successo con Don Giovanni o il convitato di pietra (Dom Juan ou le Festin Beauchamp (1631-1705) sono del grande Jean-Baptiste Lully (GiovanniBattistaLulli, in origine; 1632-1687).
Le furberie di Scapino (Les ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Legrenzi", dove "intervennero tre signore francesi […] che cantarono duetti e terzetti in lingua francese, compositione del signor GiovanniBattistaLulli di Parigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214). Il 10 luglio 1689 il L. ottenne dai Procuratori ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , la dignità e il fasto del monarca. Questa caratteristica emerge dovunque nella musica barocca. Se ne trova esempio in GiovanniBattistaLulli ‒ che opera in Francia, alla corte del Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ‒ violinista in Italia, nella Roma ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] un nuovo corso nel 1607 con l’Orfeo di Monteverdi, essa si diffuse in tutta Europa.
In Francia il fiorentino GiovanniBattistaLulli, mutato il nome in Lully, assimilò con tale perfezione il gusto e la sensibilità locale da creare un’opera nazionale ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] In Francia, in particolare, questo tipo di musica ebbe grande slancio alla corte di Luigi XIV per merito di GiovanniBattistaLulli. Le marce e la musica militare per fiati e percussioni scritte in questo periodo riflettono il gusto per le cerimonie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del Belgioioso, creatore del balletto di corte, G. B. Lulli creatore della tragédie en musique, ossia dell'opera francese ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva della seconda metà del sec. XVII.
Da Lulli a Berlioz. - L'opera. - Giovan BattistaLulli, nato a Firenze nel 1632, giunto a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista Bassani, facendolo assai più anziano del C., può Corelli, che segue, subito dopo l'altra Apothéose, quella di Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, Federico II il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] per tal motivo accettò la commissione, venutagli da GiovanniBattista Balbi, coreografo e direttore dei Febiarmonici, di approntare 1796, p. 204; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 68-77; W. Osthoff, Maske und Musik. ...
Leggi Tutto