GiovanniBattistaMontini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] fece costruire oltre cento nuove chiese) e promuovendo tra l'altro una grande "missione" d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli Stati Uniti e il Brasile (1960) e poi (1962) l'Africa. Aperto il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Camilluccia e l’arresto. Rilasciato pochi giorni dopo grazie all’intervento della Santa Sede e del cardinale GiovanniBattistaMontini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse una dettagliata cronaca dello ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ecclesiologia controversista, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, pp. 308-383. Su Montini cfr. GiovanniBattistaMontini arcivescovo di Milano e il concilio ecumenico Vaticano II: preparazione e primo periodo, Atti del Colloquio ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] dove subì interrogatori, vessazioni e torture fino al 3 giugno 1944, quando fu liberato grazie all’intercessione di GiovanniBattistaMontini, allora sostituto della Segreteria di Stato di Pio XII, scampando così alla fucilazione. Il suo contegno di ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] ricevette la nomina e nel primo concistoro, il 15 dicembre, fu creato cardinale, secondo nella lista dopo GiovanniBattistaMontini.
Il patriarcato di Urbani fu caratterizzato da una duplice e differenziata sensibilità tra il piano dottrinale, che ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] innovatore di alcuni episcopati, ma anche per iniziativa dei Papi Montini e Wojtyla.
Per stare al Grande Giubileo, la Giornata in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di san GiovanniBattista de la Salle e di santa Rita da Cascia ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] moralmente legittima (cfr. Andreotti, 1986, p. 25). Il tono preoccupò molto l’allora sostituto segretario di Stato GiovanniBattistaMontini, il futuro Paolo VI, con cui Andreotti aveva già uno stretto rapporto, che gli mandò un accorato biglietto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] della FUCI (Federazione degli universitari cattolici italiani) – di cui era militante – ed entrò in contatto con GiovanniBattistaMontini (poi papa Paolo VI), con il quale restò sempre in affettuosi rapporti, collaborando assiduamente anche alla ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] sempre più anziani affiancò un pontefice colpito, nel 1954, da una grave malattia. Il trasferimento da Roma di GiovanniBattistaMontini, divenuto nel 1952 prosegretario di Stato, ma nel novembre del 1954 consacrato arcivescovo di Milano, accentuò l ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...