Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza di L. Lotto. Attivo prevalentemente tra Brescia e Bergamo, fu noto e ricercato ritrattista, abile ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; GiovanniBattistaMoroni, Catalogo della mostra, a cura di F. Rossi e M. Gregori, Bergamo 1979; I Pittori bergamaschi. Il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Belley Jean-Pierre Camus -, eccola pronta a proporre, come fanno, tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattistaMoroni, racconti ove c'è sin l'impegno alla santità. E il sottogenere del romanzo spirituale s'impenna con ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] esiti più attenti e calibrati la ritrattistica del L. può avvicinarsi agli alti approdi di Moretto (Alessandro Bonvicino), GiovanniBattistaMoroni e Bordone, il suo limite principale risiede in un deficit di affondo psicologico e in una costante ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] , Bologna 1988, pp. 239 s., 257) e ipotizza, in sede di realizzazione, interventi della sua scuola, quindi di GiovanniBattistaMoroni – allora a Brescia –, di Luca Mombello e, probabilmente, di Agostino Galeazzi.
Il matrimonio fu di breve durata: il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da GiovanniBattistaMoroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la maniera del conterraneo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] bolognese, Marino Marini, veneziano, Marco Stecchini, bassanese, il già citato zio omonimo e il concittadino GiovanniBattistaMoroni, che al poeta-musicista dedicò anche un componimento encomiastico, da questi incluso nelle proprie Rime (Vicenza ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] descritto come «pittore». Dal 1741 al 1744 la presenza del suo nucleo familiare è registrata di seguito al domicilio di GiovanniBattistaMoroni, indicato come falegname.
A ulteriore conferma del considerevole prestigio sociale goduto dalle famiglie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
GiovanniBattista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] figli e rompere il matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza; fu anzi sospettato dell'assassinio del duca di Mediolanensium, II, Milano 1745, pagine 1371-75; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXV, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto
SFORZA
GiovanniBattista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello ., VI, Milano 1837, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica, vol. LXV, ...
Leggi Tutto