PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattistaPergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di san Giuseppe (protetta dai Filippini) che il 19 marzo d’ogni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] la Maria Negri che nell’inverno 1733-34 cantò a Napoli Ottavio di Gaetano Latilla e Lo frate ’nnamorato di GiovanniBattistaPergolesi, in quanto nella stessa stagione era a Londra.
Le notizie sulla sua vita privata scarseggiano, abbondano invece le ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] arrivò a Napoli dall’Olanda.
Per le nozze Vico scrisse un sonetto (Alta stirpe d’eroi, onde famoso) e GiovanniBattistaPergolesi musicò un preludio scenico su testo di Giuseppe Antonio Macrì, Il tempo felice, del quale scrisse la sola prima parte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] la maturazione dell’organico torinese; l’orchestra di Rossi fu prescelta per l’esecuzione della Serva padrona di GiovanniBattistaPergolesi in forma scenica alla prima edizione del Prix Italia (Capri, Hotel Quisisana, 1948), seguita l’anno dopo a ...
Leggi Tutto
Scrittore (Napoli 1762 - ivi 1847): autore dei volumi Lettera biografica intorno alla patria ed alla vita di GiovanniBattistaPergolesi (1831) e Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli (1840). ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] lo Stabat mater per la confraternita di Nostra Signora de’ Sette dolori, rimpiazzato dal più celebre Stabat mater di GiovanniBattistaPergolesi negli anni Trenta del nuovo secolo.
Scarlatti si spostava di norma da Napoli a Roma al termine della ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] chigiana – gli chiese di farle le scene per il saggio annuale. Si trattava di Livietta e Tracollo di GiovanniBattistaPergolesi, di fatto il suo debutto ufficiale nel palcoscenico professionale. Al ritorno da Siena Franco trovò la lettera, per ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] che alla fine non riuscì a portare a compimento ma della quale aveva già dettato il titolo, assai indicativo: GiovanniBattistaPergolesi: un viaggio nell’immaginario musicale.
D’altra parte tutto il lavoro di Degrada fu connotato da un gusto per ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, GiovanniBattistaPergolesi), travestiti e camuffati da altri poeti teatrali fino al limite dell’irriconoscibile, con ambientazioni ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] da Wolfgang Amadeus Mozart.
All’opera seria italiana gradualmente si affiancò l’opera buffa con musicisti come GiovanniBattistaPergolesi, Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa; anche in Francia si affermò l’opéra-comique. In Germania verso la metà ...
Leggi Tutto