Rinuccini, GiovanniBattista. - Ecclesiastico ( Roma 1592 - Fermo 1653); arcivescovo di Fermo (dal 1625); nunzio apostolico in Irlanda (1646), difensore intransigente dei diritti dei cattolici durante la rivoluzione inglese, svolse un ruolo importante nella lotta politico-religiosa dei ribelli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda Fide, Miscellanee [...] ecclesiastica a Fermo. Il M. fu decano della cattedrale all’epoca dell’arcivescovado di GiovanniBattistaRinuccini, nipote per parte di madre del cardinale Ottavio Bandini. Quando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili [...] trascorso a Fermo ebbe un intenso rapporto di collaborazione con il vescovo GiovanniBattistaRinuccini: lo accompagnò durante le visite pastorali e lo affiancò nell’azione di ... ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa. - GiovanniBattista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, [...] X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, GiovanniBattistaRinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Federico Cesi La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , il telesiano Antonio Persio); tra figure vicine a Galilei, quali Filippo Salviati, GiovanniBattistaRinuccini e Luca Valerio, che nel marzo 1616 sarebbe stato però sospeso dall ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco. – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, [...] di rimanere in Irlanda fino al maggio del 1647 per coadiuvare il nuovo nunzio GiovanniBattistaRinuccini, riportando poi con sé il futuro arcivescovo di Armagh, nonché martire e ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo). - Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [...] Cecilia che si trova nella chiesa di S. GiovanniBattista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra si trovava nelle collezioni del marchese Rinuccini, dove lo ricorda anche il Lanzi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio. - Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo [...] , L. B. Alberti e A. Rinuccini, Donato Acciaiuoli e Bartolomeo Scala; siedono turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; né egli, ... ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo. - Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza [...] Forti, Firenze 1853; Necr. della marchesa Teresa Rinuccini, [Firenze] 1854; Trajano Boccalini e il suo (1859-1870): L. G., Giovan Battista Giorgini, in Boll. stor. pisano, XXX ...
Leggi Tutto
Rinuccini. - Famiglia originaria di Quona (presso Pontassieve ), [...] letterario diedero particolare lustro alla famiglia Rinuccino IV detto Cino (v.), figlio alte cariche ecclesiastiche giunsero GiovanniBattista (v.) e Giovanni (1743-1801), ... ...
Leggi Tutto