• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati
Biografie [67]
Storia [38]
Religioni [24]
Arti visive [21]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] inviate dal re, Sisto IV fece arrestare nel giugno del 1482 i due cardinali Lorenzo Colonna e Giovanni Battista Savelli. Mentre Alfonso riusciva a dilagare nella campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo e Civita Lavinia, Ferrante, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] stesso anno fu stipulata la convenzione per l’affidamento dell’incarico. Al contratto presero parte il governatore di Bologna Giovanni Battista Savelli, gli Anziani, i 16 Riformatori della città e lo scultore, che presentò alla commissione il modello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Peter Partner Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il conclave, il 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli e Adinolfo Conti, tentò di nuovo di impadronirsi del Campidoglio con la forza. Ancora una volta, però, il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ANTONIO DI PIETRO – BENEDETTO CAETANI – GIOVANNI COLONNA – CIVITA LAVINIA

ORSINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovanni Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] di Calabria, diretto con una comitiva verso i Palazzi apostolici. Nel settembre 1498, dopo la morte del titolare Giovanni Battista Savelli, Orsini fu nominato arciprete di S. Maria Maggiore e nell’autunno 1499 Alessandro VI lo inviò come legato ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI BATTISTA CIBO – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIVEROTTO DA FERMO

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] nel giugno 1481 per incontrare il doge e la delegazione papale (costituita dai cardinali Paolo Fregoso e Giovanni Battista Savelli) destinata a esperire forme di collaborazione fra gli Adorno e i Fregoso. Insieme all’arcivescovo, nominato generale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Perugia lo avrebbe voluto libero e perpetuo. Sorsero vari disordini ed il 4 luglio truppe pontificie comandate da Giovanni Battista Savelli giunsero a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENNATI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Barnaba Olga Marinelli Marcacci Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] della Città, datata da Foligno, 23 genn. 1482, sulla chiusura di una casa malfamata. Il 27 maggio 1480 il cardinale Giovanni Battista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, dovendosi recare a Roma, nomina suo sostituto il B. "dans et concedens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO VI, papa (Rodrigo de Boria y Doms, Rodrigo Borgia) Giovanni Battista Picotti Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de [...] lesina soccorsi di danari e uomini, non si sa guadagnare Giovanni Bentivoglio, che domina da Bologna una delle vie dell'invasione, priva dei beni, come aderenti loro, i Colonna e i Savelli, e ne investe fanciulli di casa Borgia. Il terzo matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] papale con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e , e dallo zio materno Giulio Savelli ebbe l'eredità della ricca famiglia esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello ... Leggi Tutto

VITELLESCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI, Giovanni Giovanni Battista Picotti Cardinale. Nato da insigne famiglia di Corneto (Tarquinia), negli ultimi decennî del sec. XIV, servì da prima il condottiero Tartaglia, poi entrò ai servigi [...] Tuscia. Combatté con grande energia i tirannelli, fece decapitare Giovanni da Vico, prefetto di Roma (1435), domò una la lotta contro i baroni, distrusse Zagarolo (1439), batté i Savelli e i Trinci, dominò Roma senza rispetto a legge o a giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CAMPIDOGLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali