FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano). - Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da [...] da J. Lemoine con il titolo: Primi Visconti, Mémoires sur la Cour de Louis XIV traduits conte GiovanniBattista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza di Giovanni d' ... ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – Nacque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto [...] la luce il terzo libro di Canzoni overo Sonate (op. XII), dedicato a GiovanniBattistaVisconti, decurione cremonese; anche i titoli di alcune canzoni, come La Trecca, L’Arisia ... ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso. - Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio [...] e i riquadri sottostanti alla Pasqua dell'anno successivo. Il programma era dovuto a GiovanniBattistaVisconti. In una collezione americana dove sono cinque disegni del C., uno è ... ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo. – Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti. Studiò architettura [...] Pio VI, Simonetti estese il programma con la consulenza del prefetto delle antichità GiovanniBattistaVisconti, cui dal 1784 successe il figlio Ennio Quirino. Alla prima galleria ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni. La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, con tradizione [...] milanese, pp. 3-33); M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattistaVisconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze 1991; P. Vismara, Settecento religioso ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea. – Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data [...] Madrid 1990, p. 187; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattistaVisconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli, Firenze 1991, pp. 78, 105, 111 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo. – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. [...] prete, benché avesse solo 20 anni divenne segretario del commissario alle Antichità GiovanniBattistaVisconti, poi fu uditore del cardinale Enrico Enriquez, legato in Romagna dal ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'. - Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel [...] S. Francesco del locale convento e santuario contro il vescovo di Novara, GiovanniBattistaVisconti. Forse ancora precedente è la stampa dell'opera del frate predicatore Tommaso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da [...] le Notizie famigliari per gli anni 1750-57, stese da Visconti, e le Notizie di GiovanniBattista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal figlio Filippo ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Giovanni Antonio Battista. - Antiquario ( Vernazza 1722 - Roma 1784). Trasferitosi a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione con J. J. Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, ebbe principalmente il merito di provvedere energicamente ...
Leggi Tutto