Bellini, Giovanni (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. [...] 1505) e quella di S. Girolamo (chiesa di S. Giovanni Crisostomo , 1513) sono, più avanti, il segno del volgersi del Bellini a una forma sempre più vasta e grandiosa, ma distesa di ... ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni. - Scrittore (n. Poggio a Caiano 1890 - m. in guerra, Plava, Gorizia , 1915). Autodidatta, di umile origine, si formò nel clima di Lacerba e della Voce. I frammenti lirici di Arciviaggio (raccolti da F. Agnoletti , 1921) evocano con fresca sensibilità ricordi d'infanzia, ...
Leggi Tutto
Bissòlo, Francesco. - Pittore veneto (notizie dal 1492 - m. [...] df="None" uri="/enciclopedia/venezia/">Venezia 1554), seguace di GiovanniBellini . Le sue opere sono conservate a Venezia (chiesa di S. Maria Mater Domini, pala del 1514 nelle ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light). - Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono quel capitolo amplissimo [...] di luce subordinano i valori formali, investendo tutto il problema dell'arte. GiovanniBellini educato dal Mantegna agl'ideali spaziali del Rinascimento, riduce i suoi colori puri ...
Leggi Tutto
Bellini, Gentile. - Pittore ( Venezia [...] (1504 o 1506) per la Scuola grande di S. Marco, fu condotta a termine da GiovanniBellini . In Gentile B. trova alta espressione la corrente cronachistica della pittura veneziana. ... ...
Leggi Tutto
BELLINI. - Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, [...] A. L. Mayer, In den Bildnissen des G. B., in Pantheon, 1930, pp. 17-22. Su GiovanniBellini: D. v. Hadeln, Kopien eines verschollenen Originals G. B.'s, in Zeitschr. f. bild. Kunst ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino). - Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, [...] e una struttura paesaggistica aperta, la cui origine è sicuramente veneta nel segno di GiovanniBellini e di Giorgione, e forse, nel caso del Matrimonio mistico di s. Caterina e ... ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo. - Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel [...] per la prima volta un mondo figurativo che più tardi il genio di GiovanniBellini avrebbe ampliato con infinite variazioni. La figura a mezzo busto della Madonna col bambino ... ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo. - Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici [...] 1957) e del tuttora incognito Lauro Padovano (G. Robertson, The carlier work of GiovanniBellini, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIII [1960], p. 48). Bibl ... ...
Leggi Tutto
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. [...] di corte getta le basi dei primi r. autonomi (Giovanni il Buono, 1365 ca., Parigi , Louvre; L ; nella sua opera e in quella di G. Bellini si afferma un r. (di tre quarti e poi ...
Leggi Tutto
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia ...
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti ...