Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta [...] delle più vaste e pregevoli collezioni di scritti ebraici esistenti). Oltre al catalogo di questa sua collezione, il De R. si occupò in altre opere di bibliografia, storia, letteratura ebraica, biblica e politica (Variae lectiones Veteris Testamenti ...
Leggi Tutto
EBRAISMO.
Mauro Perani
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della [...] parte della storia del libro e della sua produzione, e che era già stato sporadicamente segnalato da studiosi come GiovanniBernardoDeRossi e Umberto Cassuto nell’Ottocento e agli inizi del Novecento, ma di cui nessuno poteva immaginare la grande ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dunque nella Biblioteca ducale, tra numerosi altri, la pregiata collezione di testi ebraici e orientali di GiovanniBernardoDeRossi (1816), le incisioni di Massimiliano Ortalli, le pergamene del canonico Pietro Casapini: negli anni Trenta fu ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] 2664, ed. a cura di F. Marotti, Milano 1968), dove pervenne nel 1816 dal fondo dei codici ebraici dell’abate GiovanniBernardoDeRossi (1742-1831), il quale a sua volta lo aveva avuto in dono dal committente, Giuseppe Vernazza barone di Freney (1745 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] citazioni bibliche presenti nei testi rabbinici, manifestando in ciò l’influenza del grande studioso di testi ebraici GiovanniBernardoDeRossi, attivo proprio in quegli anni a Parma e impegnato nell’emendazione del testo ebraico della Bibbia.
Nello ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz.
ss.). Dopo questo episodio manca ogni altra notizia su Bernardo.
Fonti e Bibl.: Gregorii VII Registrum, a cura di ss., 93; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques ,VIII, coll.766-763. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] potrà più rientrare a Napoli, ma soprattutto il principio di gravi disgrazie finanziarie e famigliari per la De' Rossi.
In quanto ribelle, a Bernardo, e di conseguenza alla sua famiglia, vennero confiscati tutti i beni (in sostanza la bella casa di ...
Leggi Tutto
ALPINISMO
Giovanni BOBBA
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente [...] e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A. V. alpinista, 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di e corpuscoli rossi aumentano di antichità; per il Gran San Bernardo i "soldati della neve" ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Bernardo Bembo ed Ermolao Barbaro, Pandolfo Collenuccio, Giovanni , Pisa 1784; G. Roscoe, Vita di L. di P. de' M., traduz. Bossi, Pisa 1816; E. L. S. Sulla letteraria, oltre alle lucide pagine di V. Rossi (Il Quattrocento, p. 236 segg.); A. Garsia, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. fiorentina del Lisimaco di Bernardo Pasquini, nel 1690 Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto