Filosofo e uomo politico italiano (Trani 1837 - Napoli 1903); prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una "repubblica sociale", fondata sull'assoluta libertà di pensiero. Eletto deputato nel 1876, redasse nel 1897 il programma del gruppo repubblicano, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] inediti: Annotazioni alle opere teologiche del carmelitano Giovanni Bacone, un De speculorum admirabili virtute Paolo di Venetia contra le oppositioni del R. P. M. Gio. Antonio Bovio, pubblicata a Venezia nel 1606. La replica del Micanzio non mise a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] ; Q. M. Corradi, Epistolarum libri, Venetiis 1565, passim;B. Clemente Romano, De constitutionibus apostolicis..., a cura di G. C. Bovio, Lugduni 1564; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi..., Bologna 1623, p. 104; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] è autrice di un convenzionale atto unico Dante morente (Pistoia 1894). Di grandi ambizioni ideologiche, Il Millennio di GiovanniBovio (Napoli 1895), ultima parte della sua trilogia sul cristianesimo (comprendente Cristo alla festa di Purim, 1877, e ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] I, Salerno 1935, passim; A. Moscati, Salerno e i Salernitani dell'ultimo Ottocento, Salerno 1952, pp. 144-146; A. Scirocco, GiovanniBovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province napoletane, LXXXII (1963), pp. 286-307; D ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] ’intensa corrispondenza), affermandosi come uno dei massimi interpreti postrisorgimentali del pensiero mazziniano, con Colajanni, GiovanniBovio e Arcangelo Ghisleri.
Capace di dare alla sua biblioteca una dimensione europea, Mormina Penna approfondì ...
Leggi Tutto
Imbriani, Matteo Renato
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] nel collegio di Bari nel 1889, si fece interprete in Parlamento delle esigenze del territorio e presentò con GiovanniBovio la proposta di legge sull’acquedotto pugliese, da realizzarsi con il concorso dello Stato. Negli anni seguenti, condannò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ); ad Engel a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a GiovanniBovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); a Traiano e ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] Rocco De Zerbi, divenne dapprima redattore presso Il Piccolo – ottenendo celebrità e consensi per l’accesa polemica con GiovanniBovio –, quindi passò al Corriere di Napoli. Trasferitosi nella capitale, collaborò alle testate della Roma che s’ha in ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] e politiche, nel quale si occupò soprattutto di studî economici, e fra l'altro sostenne una polemica famosa con GiovanniBovio. Il più forte e completo dei suoi scritti giovanili è l'ampio studio sul Riordinamento delle finanze comunali.
Libero ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...