Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. Con L. Salimbeni tradusse l'Origin of species (1864), contribuendo non poco, anche con opere originali, alla diffusione del darwinismo in Italia. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Ateneo modenese, ebbe modo di seguire le lezioni del darwinista e zoologo GiovanniCanestrini e dell’anatomista Paolo Gaddi, il quale alimentò nell’allievo l’interesse per la craniologia. Si laureò nel luglio ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] degli Aracnidi, estendendo i propri interessi questa volta oltre la provincia pavese e compiendo con lo zoologo trentino GiovanniCanestrini, noto darwinista dell’epoca, fondamentali studi tassonomici sui ragni più diffusi sul territorio nazionale (G ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Venezia in questo episodio è la lettera del re Federico di Napoli a Gonsalvo de Cordoba pubblicata da GiovanniCanestrini, Documenti per servire alla storia della milizia italiana, "Archivio Storico Italiano", 15, 1851, pp. 231-238.
70. Léon ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Tito Vignoli, cui seguirono altri volumi di Enrico Morselli, GiovanniCanestrini, Lombroso e Stoppani.
Anche Torino occupò un posto di rilievo nel panorama postunitario. Non più capitale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] darwiniana (Sull’origine delle specie, di Charles S. Darwin, pubblicato nel 1859, fu tradotto in italiano da GiovanniCanestrini e Leonardo Salimbeni nel 1864), ma anche nella versione più filosofica proposta da Herbert Spencer (1820-1903), secondo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] o imperialista. La vocazione tutto sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell'atteggiamento prudente di GiovanniCanestrini, primo traduttore (1864) e principale sostenitore di Darwin in Italia, il quale in rare occasioni accettò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] tradotte in italiano e non mancarono analisi e critiche delle varie tesi che concorrevano a formare l’‘ipotesi’ darwiniana.
GiovanniCanestrini (1835-1900), professore di storia naturale a Modena nel 1862 e, dal 1869 in poi, professore di zoologia ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] famoso del 1869. Converrà ricordare che l’articolo fu provocato dalla pubblicazione, nel quadro dei dieci nei quali GiovanniCanestrini aveva a partire dal 1857 raccolte le opere inedite del grande storico e pensatore politico, del volume contenente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] , Napoli 1995.
Ch. Groeben, M.T. Ghiselin, The zoological station at Naples and its impact on Italian zoology, in GiovanniCanestrini. Zoologist and darwinist, ed. A. Minelli, S. Casellato, Venezia 2001, pp. 321-47.
Ch. Groeben, «Sotto sarà una ...
Leggi Tutto