Giovanni VI (o V) Cantacuzeno (gr. Καντακουζηνός) imperatore d'Oriente. - Discendente (n. [...] regnare da solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma Giovanni V, sotto la minaccia di essere escluso dal potere, nel 1354 ... ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni. - Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia [...] le ostilità fra le due potenze. La situazione per Genova si aggravò quando GiovanniCantacuzeno decise di schierarsi con Venezia e Aragona. La partita fra le rivali si ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Alessandro (bulg. Ivan Aleksander) Šišman zar dei Bulgari. - Cugino (m. 1371) di Giovanni Stefano, gli successe nel [...] di alcune fortezze. Approfittò quindi della guerra civile sorta a Bisanzio fra Giovanni V e GiovanniCantacuzeno per occupare territorî a sud del Rodope e lungo il Mar Nero ... ...
Leggi Tutto
Giovanni V (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) [...] , gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino. – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi [...] tre anni – a commercializzare il mastice chiota ad Alessandria d’Egitto. Secondo GiovanniCantacuzeno, in breve tempo, il reddito dell’isola si sarebbe accresciuto esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Anna di Savoia imperatrice d'Oriente. - Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 [...] (1341), dopo un periodo in cui fu reggente per il figlio Giovanni V con l'aiuto del grandomestico GiovanniCantacuzeno, volle liberarsi di quest'ultimo, che però, dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
Nicèforo Gregora (gr. Νικηϕόρος Γρηγορᾶς). - Umanista bizantino (Eraclea nel Ponto 1291 o 1292 - [...] di Serbia . Sostenne con varia fortuna la lotta contro gli esicasti, finché sotto GiovanniCantacuzeno fu condannato dal sinodo del 1351; visse da allora nel suo monastero di Chòra ...
Leggi Tutto
Pàlamas (o Pàlama; gr. Παλαμᾶς), Gregorio. - Mistico bizantino ( [...] la sede dopo che la città fu conquistata da GiovanniCantacuzeno (1350), per il quale egli parteggiava contro Giovanni V Paleologo. Autore di numerose opere (in parte inedite ...
Leggi Tutto
File, Manuele (gr. Μανουὴλ Φιλῆς). - Poeta bizantino (n. Efeso [...] poemetti didascalici sugli animali, dialoghi in versi (uno in onore di GiovanniCantacuzeno), poesie religiose e d'occasione (epitaffî, epitalamî, encomî, ecc.), descrizioni di ...
Leggi Tutto
Bàrlaam Calabro (o di Seminara). [...] di raggiungere l'unione delle Chiese: progetto che fallì con il trionfo di GiovanniCantacuzeno (1347). Rientrato ad Avignone, vi si trattenne forse fino alla morte. Numerosi e ...
Leggi Tutto