Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia, vi fondò un monastero. Nel De institutis coenobiorum e soprattutto nelle Collationes ha dato uno schema pragmatico della vita cenobitica. Sulla questione della grazia e del libero arbitrio egli assume una posizione sostanzialmente semipelagiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] scala è improntata alla visione di Giacobbe (Gn. 28, 10-16) -, sono gli scritti di Gregorio Nazianzieno, GiovanniCassiano, Evagrio Pontico, lo pseudo-Dionigi l'Areopagita e le esperienze ascetiche dei Padri del deserto raccolte negli Apophtegmata ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 430 L. rivestiva a Roma una posizione di grande prestigio. Lo attesta la prefazione di GiovanniCassiano ai suoi sette libri De incarnatione Domini contra Nestorium. Cassiano dice che fu L. a chiedergli di scrivere un'opera che rendesse conto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] “il Grande” diffuso dagli scritti di san’Atanasio. Romani di alta cultura come Melania, Rufino, Girolamo, GiovanniCassiano ne fanno meta di devoti pellegrinaggi, mentre alcuni “padri” della spiritualità cappadoce, come Evagrio o Palladio, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] , il monaco si distacca anche dai suoi valori e tradizioni culturali: in questo senso, ad esempio, GiovanniCassiano, nelle sua Collationes richiama le esortazioni dell’abate Nestore ai giovani religiosi affinché sostituiscano ai ricordi scolastici ...
Leggi Tutto
Soldato romano, sarebbe stato martirizzato a Marsiglia nel 287-288. In suo onore verso il 420 GiovanniCassiano fece costruire a Marsiglia la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo onore [...] fu chiamata di San Vittore l'abbazia fondata a Parigi nel 1113 da Guglielmo di Champeaux. Patrono dei marinai. Festa, 21 luglio ...
Leggi Tutto
Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne (Delfinato), fratello e collaboratore di s. Mamerto, vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di GiovanniCassiano, Fausto di Riez e Gennadio [...] (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a s. Agostino, la spiritualità dell'anima nel trattato De statu animae (468 circa) ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Crema, fra
Orazio Premoli
Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano [...] approvazione ecclesiastica, diedero luogo a critiche. All'opposto di Lutero, fra Battista sembrava inclinare al semipelagianismo di GiovanniCassiano ch'egli stesso elogiava, e pelagiani addirittura erano chiamati i suoi aderenti. D'altro canto, l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Library, Canonici It. 246. Ivi è anche (Canonici It. 119) una traduzione in volgare dell'opera di GiovanniCassiano, appartenuta a S. Salvador. A Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, è una miscellanea in volgare appartenuta a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei monaci sappiamo da diverse fonti: la Historia monachorum, gli Apophtegmata Patrum, la Historia Lausiaca, le opere di GiovanniCassiano, la Storia dei monaci presso Siene. Vi sono poi le vite dei maggiori esponenti, scritte sul modello di quella ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...