Cardinale (m. nel 1245), cardinale dal 1212, legato papale alla quinta crociata, fu nel 1239 inviato da Gregorio IX nella marca anconetana per combattere re Enzo, figlio di Federico II. Passato più tardi [...] (1240) alla parte imperiale, fu sconfitto e fatto prigioniero dalle forze papali, che distrussero persino le case dei Colonna. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] tale affermazione, che non contrasta però con la probabile formazione giuridica del Colonna.
Il 18 dic. 1327, nel corso della quarta promozione cardinalizia del suo pontificato, Giovanni XXII creò il C. cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria. La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il nome di Innocenzo VII (17 ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao di in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 12 s., 16; Le croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] C. Panigada, Bari 1929, I, p. 101; II, p. 25; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. card. della ecc.ma casa Colonna, Foligno 1635, pp. 80-87; P. Mandosio, Bibliotheca romana, II, Romae 1692, pp. 99 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 219 ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore [...] in quella di Tivoli (1339). Scrisse un De viris illustribus, illustrante con brevi biografie più di trecento personaggi, pagani e cristiani, e un Mare historiarum, cronaca dalle origini del mondo fino ...
Leggi Tutto
Nobile romano (n. 1235 circa - m. tra il 1292 e il 1294), con Pandolfo Savelli fu nominato senatore di Roma per il 1279-80 da papa Niccolò III. Scrisse una biografia della sorella, beata Margherita C., morta nel 1280 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] il 1285 compose una biografia della sorella, la beata Margherita Colonna, morta nel 1280 (edita da L. Oliger, Beata Margherita Colonna [m. 1280]. Le due vite scritte dal fratello GiovanniColonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] utilizza epiteti come questi per caratterizzare i nobili romani di cui racconta le gesta. Scrivendo nel 1343 al cardinale GiovanniColonna per descrivergli il suo breve soggiorno romano e la visita da lui fatta a Palestrina, il Petrarca ricorda che ...
Leggi Tutto
PYRGI
GiovanniColonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 263 ss.; P. De Angelis, Santa Severa, Roma 1963; M. Pallottino e altri, in Arch. Class., 16 (1964), pp. 49 ss.; G. Colonna, in Atti del Congresso internaz. di numismatica, Roma 1961, ii, Roma 1965, pp. 165 ss.; Id., in Archaeology, 19 (1966), pp. 11 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
GiovanniColonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, GiovanniColonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (1959), pp. 112-42.
Id., La tomba della Nave a Tarquinia, Milano 1962.
La decorazione pittorica delle tombe dipinte
di GiovanniColonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...