Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del [...] duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera accertata di scultore è una Madonna con il Bambino e due angeli (oratorio di S. Bernardino a Siena). ...
Leggi Tutto
GIOVANNId'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ; R. Bartalini, A. di G. e compagni, II, Il possibile Domenico d'Agostino, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 29-37; G. Kreytenberg, Sculture sconosciute di G. d'A. e Agostino di Giovanni, in Antichità viva, XXX (1991), 6, pp. 36-41; Id., Der heilige ...
Leggi Tutto
GIOVANNId'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] : 191; P. Bacci, Per la scultura senese di statue in legno, La Balzana 1, 1927, pp. 5-17: 16-17; W. Cohn-Goerke, Giovannid'Agostino, BurlM 75, 1939, pp. 180-194; E. Carli, Sculture del Duomo di Siena, Torino 1941, pp. 53-59; id., Sculture inedite di ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINOGiovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] /v2)] cioè indicando con n1, n2 gli indici di rifrazione e con λ la lunghezza d'onda nel vuoto: z0 = λ/(n1 − n2).
Vi sono però casi e di hanno luogo se la luce incidente è polarizzata nel piano d'incidenza, non hanno luogo se la luce è polarizzata ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
GiovanniD'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] d’estetica, II, Milano 1860, p. 119; V. Zitta, Camillo Federici di Garessio, Torino 1875; E. Masi, Giovanni Settecento, Firenze 1985, pp. 329-334; G. D’Agostino, Per un’edizione critica di “Le lagrime d’una vedova” di Camillo Federici, in Italica, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] della documentazione di cantiere del duomo di Milano (Cadei, 1991) e di un progetto di a. civile attribuito a Giovannid'Agostino, uno dei capomaestri del duomo di Siena (Toker, 1985), ha proposto come traccia per studi del genere l'eventualità ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] costituito parte del transetto). Il progetto fu affidato a Lando di Pietro e, alla sua morte (1340), a Giovannid’Agostino; avversità naturali (la peste del 1348) e politiche, oltre a problemi statici, portarono a rinunciarvi (1355; rimangono la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Vittore (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), opere della bottega familiare degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovannid'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta qualità nell'invenzione e composizione delle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1355, con intervento decisivo per l'assetto architettonico della parte superiore dovuto a Giovannid'Agostino (Bartalini, 1989).Aggregato alla chiesa di S. Giovanni, anticamente parte dell'antica cattedrale che riuniva anche il titolo di S. Reparata ...
Leggi Tutto
dialettologia italiana
Ugo Vignuzzi
Origini e sviluppo
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia [...] dialettale e dell’italiano regionale, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Ruffino, Giovanni & D’Agostino, Mari (1995), Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ALS (Atlante linguistico della Sicilia ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...