Giovannid'Angiò duca di Calabria . [...] capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la intervenne nella Catalogna, che, ribellatasi a Giovanni II, aveva offerto la corona al padre ... ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovannid'. - Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe [...] 176, 191 s., 196, 202; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), ibid., XXXIX (1915), pp. 125-129 dell'estratto; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze ... ...
Leggi Tutto
PIO II papa. - Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava [...] di Napoli (10 novembre 1458), lo difese vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovannid'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, mentre gli altri signori ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro. - Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici [...] delle milizie del papa e di Francesco Sforza, difese Ferrante di Aragona contro Giovannid'Angiò e Iacopo Piccinino, fu vinto a S. Fabiano (1460), ma condusse operazioni fortunate ...
Leggi Tutto
LEGA. - Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, l'accordo temporaneo - di durata [...] conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovannid'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo. - Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando [...] di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovannid'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d'Aragona. L'Angiò entrò nella città come governatore l'11 maggio 1458 ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale. - Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio [...] carica e fu accettato il dominio francese (1458), rappresentato da Giovannid'Angiò, duca di Calabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. Nel 1459 occupò con un colpo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Firenze deve affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero con Pisanello, I. Bellini, Giovannid’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre. - Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava [...] nel maggio 1326, con un imponente seguito, di cui faceva parte tra gli altri Giovannid'Angiò, conte di Gravina. Durante il viaggio, passando da Siena, ne ebbe la signoria per ... ...
Leggi Tutto
Grimaldi. - Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo [...] li portò ad affiancarsi a Carlo d'Angiò contro Manfredi, si andò gradatamente trasformando, cui fu definitivamente padrona dopo il 1419. Con Giovanni I G. (v.) si inizia nel 1427 ...
Leggi Tutto
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 ...
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente ...