GIOVANNId'Aragona. - Cardinale, nato nel 1463, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), [...] -84). Il padre lo mandò a Roma per indurre Innocenzo VIII a non accogliere le richieste d'aiuto dei baroni: qui morì. Sono ricordate di lui istruzioni e lettere, manoscritte nell ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovannid'. - Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, [...] , Gli Angioini di Napoli e la Sicilia, Napoli 1936, passim, v. Indice sub voce: Giovannid'Aragona; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 24-29, 39 ... ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato. - Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta [...] nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e e l'approntamento difensivo di Conversano in previsione d'un attacco turco, l'attività più cara ... ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia. - Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, [...] s., XI (1887), pp. 140-143; F.C. Casula, Carte reali diplomatiche di Giovanni I il Cacciatore, re d’Aragona, riguardanti la Sicilia, Padova 1977, pp. 61, 97, 121 s., 161; S. Fodale ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] , nato dalle seconde nozze di Bianca di Navarra, già regina di Sicilia, con Giovannid'Aragona, al quale il fratello Alfonso V aveva lasciato i regni aragonese e siciliano (1458 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone [...] molto serrata e riccamente documentata. Nonostante la differenza d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovannid'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa. - Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia [...] molto serrata e riccamente documentata. Nonostante la differenza d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovannid'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco). - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore [...] , Napoli 1973, pp. 40 s.; A.C. De La Mere, The Florentine scribes of cardinal Giovannid'Aragona, in Il libro e il testo. Atti del Convegno internazionale, … 1982, a cura di C ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'. - Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, [...] di Palermo nel 1343, di stratigoto di Messina nel 1345, appoggiando la politica di Giovannid'Aragona, marchese di Randazzo, e la parzialità catalana, di cui fu uno dei personaggi ... ...
Leggi Tutto
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero, in forma di...
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata respinta...