Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze [...] veneto-padovane. Gli è stato attribuito un polittico (Bologna, Pinacoteca) vicino per il vigore plastico a Jacopo Avanzi. ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (GiovannidaBologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] de immediato subiecto gratiae (dal cit. codice Chigiano) è stato edito da D. Gutiérrez in Analecta augustiniana, XXIII (1953), PP-91-101.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Fondo S. Giacomo degli Eremitani, ad annos;Iordani de Saxonia Liber ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] che gli si mostrò assai benevolo. Sollecitato da Lodovico Carracci, ritornò a Bologna, dove commissioni e onori non si fecero attendere. Fra i di Reggio c'è un appassionato Miracolo di S. Giovanni, e in quella di Dresda il romantico episodio di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a BolognadaGiovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] 26 settembre del 1560 e, lasciata Bologna, da protonotario apostolico fu fatto governatore di Cesena . 1585 (1584-1590), II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] creatione dell’illustrissimo, & reuerendiss. cardinale Guido Pepoli (pubblicato a BolognadaGiovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ininterrotti legami con Bologna (Pepoli manteneva infatti tenute agricole nel territorio, che dava in locazione ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] corso di un biennio, senza che avessero effetto le proteste del re di Francia Luigi XII e le lettere inviate a BolognadaGiovanni Bentivoglio, in esilio a Milano. Il 3 maggio 1507 la furia popolare abilmente manovrata dai due esponenti della fazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 daBolognaGiovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al cardinale Ludovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 1841, p. 17; L. Frati, La cappella Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), p. 216; F. Filippini, GiovannidaBologna pittore trecentista, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 104; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA
Elio MIGLIORINI
Vaclav SVAMBERA
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Gaetano FRICCHIONE
Anna Maria RATTI
Francesco TOMMASINI
Arthur HABERLANDT
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Ettore [...] scultura barocca non ha nel sec. XVII nomi notevoli; domina in genere lo stile italiano postmichelangiolesco, nella formulazione di GiovannidaBologna. Qui si può nominare M. Brokov, per quanto egli appartenga già al gruppo di scultori con i quali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sorta a Parigi. L'esempio veniva dall'Italia, che, del resto, collaborò al monumento: il cavallo, opera di GiovannidaBologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta solo nel 1614, quattro anni dopo la sua morte. Di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...