GiovannidaLegnano (lat. Iohannes de Lignano). - Canonista (n. Milano [...] - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, ... ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni (GiovannidaLegnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco dopo il 1340 [...] Giannazza - G. D’Ilario, Vita e opere di GiovannidaLegnano, Legnano 1983; M.C. De Matteis, Profilo di GiovannidaLegnano, in L’Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona. - Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. [...] compaiono il nipote Gregorio, Francesco Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi GiovannidaLegnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto Maroni, che poi si farà olivetano e sarà ... ...
Leggi Tutto
Zabarèlla 〈Ʒ-〉, Francesco. - Canonista (Piove [...] ebbe per maestro A. Naseri, poi a Bologna alla scuola di Lorenzo del Pino e GiovannidaLegnano. A Bologna ottenne la licenza in diritto canonico (1383) e a Firenze la laurea in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] (morto nel 1346). I veneziani Iacobello e Pier Paolo dalle Masegne eseguono il sarcofago di GiovannidaLegnano, giunto a noi frammentario, e ai due medesimi artisti i frati di S ...
Leggi Tutto
Dalle Maségne 〈... -ʃ-〉, Iacobello e Pier Paolo. - Scultori, attivi a [...] Bologna (1388-92), iconostasi in S. Marco a Venezia (1392-94), frammenti della tomba di GiovannidaLegnano (m. 1383) nel Mus. civico di Bologna. Dopo il 1399 Iacobello fu attivo a ...
Leggi Tutto
Novèlla. - Canonista (n. Bologna 1312 - m. prima del 1346), figlia di Giovanni d'Andrea, che, secondo l'attestazione di Christine [...] e lo seguì in esilio (1337). Senza fondamento è detta da alcuni moglie di Giovanni Calderini , ovvero di GiovannidaLegnano. In onore di questa sua figlia, e insieme della propria ... ...
Leggi Tutto
Wurm 〈vurm〉, Nicolaus. - Giurista (n. Neuruppin verso la metà del sec. 14º). Studiò a Bologna, dove fu allievo di Giovanni [...] daLegnano. Si trova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare presso Ruprecht von Liegnitz. Tra le sue opere: Blume des ... ...
Leggi Tutto
ERMINI, Giuseppe. - Storico del diritto, nato a Roma il 20 luglio 1900. Professore (dal 1927) di storia del diritto italiano, ha insegnato nelle [...] del diritto comune. Opere principali: Trattati della guerra e della pace di GiovannidaLegnano, Imola 1923; La libertà comunale nello Stato della Chiesa, Roma 1930; Guida ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi. - Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale [...] della rappresentanza politica (Bologna 1894); Dagli scritti inediti giur.-politici di GiovannidaLegnano (ivi 1897); Die neuere Literatur des Verfassungsrechts (Friburgo in B ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) ...