Missionario francescano (Montecorvino Rovella, Salerno, 1247 - Pechino 1328). Dopo due viaggi in Armenia e in Persia, fu da Nicolò IV inviato nuovamente in Asia; attraverso l'Armenia, la Persia, l'India, [...] nel 1294 raggiunse Pechino dove spiegò una vasta opera di apostolato. Clemente V nel 1307 lo nominò arcivescovo di Pechino e patriarca di tutto l'Oriente. È una delle più notevoli figure di missionario ...
Leggi Tutto
MONTECORVINO Rovella (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Comune della provincia di Salerno (da cui dista 26 km.), costituito da tredici frazioni di cui la principale è Rovella (situata a 295 m. s. m.), [...] a ulivi, a viti, a cereali. Presso Rovella sgorga una sorgente di acqua minerale. Montecorvino Rovella è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con Salerno. È, con ogni probabilità, la patria del viaggiatore GiovannidaMontecorvino (v.). ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] disposta che non è possibile a parole darne un concetto adeguato". (Marco Polo, ed. Benedetto, Milano 1932, p. 124).
Nel 1307 GiovannidaMontecorvino vi fu nominato arcivescovo e vi morì nel 1328. Vi fu per tre anni, verso il 1325, il beato Odorico ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] della dinastia mongola. Fra questi, tengono il primo posto i missionarî, la cui serie s'inizia col beato GiovannidaMontecorvino, frate minore, fondatore della chiesa latina in Cina. Quando già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesa e i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni (GiovannidaMontecorvino in Cina; Odorico da Pordenone in Persia, India, Sumatra, Giava, Cina). Verso la fine del 13° sec., la Cina e l’India ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e ai frati minori il Kipciak (Mar Nero e Caucaso), l'Asia Minore, la Cina. Vennero allora in campo tre eroici francescani: GiovannidaMontecorvino (1247-1328), che stabilisce nella Cina la gerarchia cattolica e ne è primo arcivescovo; il b. Oderico ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] seggio arcivescovile di Khanbalïq (Pechino) con sette suffraganei (tra cui quello del porto di Zaitun nel Fu-kien). GiovannidaMontecorvino morì nel 1329 e non ebbe mai un successore effettivo.
Il commercio, così come la religione, traeva profitto ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] lo stesso principe Giorgio che qualche anno dopo doveva essere ricondotto alla confessione romana dall'arcivescovo di Pechino, GiovannidaMontecorvino.
Dopo l'inizio del sec. XIV, la Mongolia ben presto si chiude agli Europei, e bisogna giungere ai ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] nel 635-646 e Kiho nel 744). Altre due missioni furono inviate da Costantinopoli agli inizi dell’11° secolo. Dal 7° al 13° , fra cui i francescani GiovannidaMontecorvino e Giovanni dei Marignolli, oltre che Odorico da Pordenone (ca. 1286-1331 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] il 1330, la cui Relatio viene presto volgarizzata in toscano da quello stesso ambiente di mercanti che traducono il Milione; GiovannidaMontecorvino, primo vescovo di Cambaliq, morto nel 1330; e Giovanni di Marignolle suo sostituto, di cui rimane il ...
Leggi Tutto
antirifiuti
(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più vicina: oggi e domani il Consorzio astigiano...