Scultore e architetto (Nola 1488 - Napoli 1558). Formatosi sulle opere napoletane di A. Rossellino e di Benedetto da Maiano, guardò anche alle soluzioni romane di A. Sansovino (monumento funerario del [...] e Diego Ordóñez, che operavano a Napoli. Le sue opere principali si conservano a Napoli (S. Maria del Parto, S. Chiara, S. Maria la Nova, Monteoliveto, S. Lorenzo Maggiore, S. Domenico Maggiore, SS. Severino e Sossio, S. Giovanni in Carbonara). ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e dalle finestre qua e là ancora esistenti e dalla ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - GiovannidaNola - la città conserva la tomba Albertini in S. Biagio, un S. Girolamo nel palazzo vescovile e il coro ligneo ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] di Maria Brancaccio nella chiesa dell'Annunziata. Ancora per l'Annunziata nel 1500, con gli scultori Pietro Belverte e GiovannidaNola, eseguì un portale collocato successivamente presso l'accesso al cortile dell'ospizio annesso alla chiesa. Di tale ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] ; F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del Quattrocento, in Storia di Napoli, IV, Napoli 1974, pp. 474-477, 493; Id., Su GiovannidaNola e G.T. M., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 48-53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse Napoli 1515 circa - m. ivi 1570), il maggiore di una famiglia di scultori e scalpellini originarî di Massa Lubrense. Discepolo di GiovannidaNola, il C. è una delle più singolari figure [...] addirittura caricaturali. Ebbe moltissimi aiuti e scolari. Opere sue in molte chiese di Napoli (sculture nella capp. Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, sepolcri di Odet de Foix visconte di Lautrec e di Pedro Navarro, 1551, in S. Maria la Nova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (che ebbe largo seguito in I. settentrionale), dal Bambaia e dai Solari; in I. meridionale daGiovannidaNola e Girolamo da Santa Croce; in Emilia dai plasticatori locali (A. Begarelli). Michelangelo, partito dallo studio dell’arte classica ...
Leggi Tutto
BASILICATA
Gennaro Biondi
Angelo Bottini
Clara Gelao
Donatella Rodriguez
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto [...] citiamo una Madonna in trono nella cattedrale di Muro Lucano e un San Sebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a GiovannidaNola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo Colombo; per la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , che acquistano ora particolare importanza. A Napoli, nella cappella Caracciolo di Vico, in S. Giovanni a Carbonara, architettata daGiovannidaNola, le sculture sono profuse con fasto spagnolesco. A Roma Raffaello disegna con classica armonia la ...
Leggi Tutto
AVERSA (A. T., 27-28-29)
A. Jahn RUSCONI
Vincenzo EPIFANIO Alfonso GALLO
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della [...] ha una grande ancona ad altorilievo e statue di santi di GiovannidaNola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco periodo angioino ad Aversa dimorò spesso la corte regia: Giovanna I largì grandi benefizî all'universitas e ai feudi vicini ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] fiorentina e il gran sepolcro classicheggiante realizzato nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano GiovannidaNola, con le statue in preghiera di don Pedro e della sua prima moglie, rimase vuoto. Né la salma ...
Leggi Tutto