Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] figurava anche l'autore degli affreschi della cappella degli Scali in S. Trinita, riconosciuto da Milanesi come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte" (p. 633 n. 2). Nonostante tra il 1904 e il 1906, Toesca e Gamba ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] e documenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp,. 633 n. 3, 640 n. 4; II, ibid. 1878, p. 8 n. 1; O. Gamba, GiovannidaPonte,in Rassegna d'Arte, IV (1904), pp. 178 s.; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'Arte, II (1904), pp. 208, 229-32 ...
Leggi Tutto
Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] primo matrimonio, ricevette il battesimo dal vescovo Lorenzo daPonte, di cui tutta la famiglia assunse il cognome , Memorie (1829-30) e per tre dei suoi 36 libretti (Nozze di Figaro, 1786; Don Giovanni, 1787; Così fan tutte, 1790), musicati ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 330+110 m);
c) travature sospese con tiranti verticali a cavi portanti, sostenuti da alti piloni e ancorati a terra con blocchi di calcestruzzo; ne è esempio il ponteGiovannida Verrazzano a New York (1964), con luce di 1298 m;
d) travature sorrette ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] che, nell'edizione del 1568, doveva contenere il suo ritratto, peraltro mancante, al pari di quelli di Cavallini, di GiovannidaPonte, di Duccio e di Taddeo di Bartolo). Vasari descrive con "somma lode" la scena del condannato a morte come facente ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] di S. Bernardo fece sentire il suo influsso sul misticismo posteriore (Riccardo di S. Vittore, Gerson, Ludovico daPonte, Giovanni di Gesù e Maria, ecc.).
Il misticismo della Passione, quello delle nozze spirituali e quello dell'infinità divennero ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] ’ospedale di Careggi, la Casa dello studente, il Palazzo dei congressi con l’annesso Palazzo degli affari, il ponteGiovannida Verrazzano e le nuove sedi della compagnia di assicurazioni Fondiaria e della Banca popolare di Novara.
Alle realizzazioni ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] abitativa ripetibile all’interno di una megastruttura urbana della quale Savioli portò in mostra una rappresentazione grafica.
Il ponteGiovannida Verrazzano (1967-71) e il progetto presentato con Santi, Ricci ed Ezio Bienaimè al concorso per la ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] nel numero e nella qualità dei naturalisti che avviò alla ricerca; tra di essi Luigi Valentino Brugnatelli, Giovanni Maironi DaPonte, Giovanni Martinenghi e Giovanni Serafino Volta. Tuttavia, neppure la fase finale della sua carriera fu esente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] corrente del fatto che esiste una ricca tradizione di ponti di barche ottimi per passaggi momentanei, ma non la trascinata presso la porta pretoria dove il terreno non era piano. Investita da un robusto scuotere di pali e travi, cadde a pezzi con la ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....