GiovannidaSanFacondo, santo. - Patrono della città e diocesi di Salamanca (Sahagún, León , 1429 circa - Salamanca 1479). Sacerdote a Burgos , studiò diritto canonico a Salamanca; entrò poi tra gli eremitani di S. Agostino (1463), di cui fu priore a Salamanca (1471). Festa, 12 giugno. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista. - Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto [...] espose" (Pellegrini, f. 9), rappresenta il Miracolo di S. GiovannidaSanFacondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai padri agostiniani ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo. - Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo [...] ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato GiovannidaSanFacondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo Maggiore, il Miracolo della ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò. – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma [...] di s. Agostino, S. Tommaso da Villanova risana un’infermo, S. Tommaso da Villanova libera un’indemoniata, S. GiovannidaSanFacondo libera il popolo dalla peste, caratterizzate ... ...
Leggi Tutto
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719. Il suo profilo biografico fu tracciato a metà [...] . Poco prima del 1766 Sanguineti (2001, p. 163) colloca l’esecuzione del S. GiovannidaSanFacondo, destinato alla chiesa di S. Maria della Consolazione di Genova e menzionato ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il rapporto sulla predica tenuta da don Giovanni Tamburlin (diocesano di Ceneda di Pio X, in Le radici venete di san Pio X. Atti del convegno, a cura di oratore facondo e temperato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare. - Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, [...] v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ed è data nominalmente a Giovanni B., un bambino asserito figliuolo o un ferro da cavallo. Fu parlatore facondo, amante della ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di SanFacondo, santo. - Nacque nel 1419 a S. Facondo (Sahagún, Spagna), primogenito di Giovanni Gonsalvo e Sancia di Martino. [...] di Salamanca. Ivi, nel 1468, diventò agostiniano; morì l'11 giugno 1479. Fu santificato da Alessandro VIII nel 1690. La sua festa cade il 12 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, giugno ... ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108). - Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato [...] daGiovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva , Primasio di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a Tenerife con residenza a San Cristóbal della Laguna (la ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando. - Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima [...] statue, raffiguranti S. Giovanni di SanFacondo e S. Guglielmo d di statue e busti, di diversa provenienza, talora da lui stesso acquistati sul mercato romano e rivenduti al Museo ... ...
Leggi Tutto