ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, daGiovanni di Domenico [...] latina e volgare di Tacito, “Annales” XIV 52-56, ibid., pp. 81-149; Zanobi da Strada - GiovannidaSan Miniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G ... ...
Leggi Tutto
SALESIANI. - Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata daSanGiovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo [...] F. Maccono, Suor Maria Mazzarello, prima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate daSanGiovanni Bosco, ivi 1934; G. B. Lemoyne, La vita di S. G. Bosco, voll ... ...
Leggi Tutto
GiovannidaSanGiovanni. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/san-giovanni-valdarno/">SanGiovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea. - Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini [...] . Le tre figlie si erano unite in matrimonio con altrettanti dottori: Bettina con GiovannidaSan Giorgio, un'altra figlia con Azone Ramenghi e Novella con Filippo Formaglini. E ... ...
Leggi Tutto
GiovannidaSan Tommaso (lat. Iohannes a Sancto Thoma). - Teologo domenicano, di cognome Poinset ( Lisbona 1589 - Fraga, Aragona , 1644); studiò a Coimbra e a Lovanio (1606-09), insegnò a lungo nello studio dell'ordine e (dal 1630) nell'università di Alcalá; fu uno dei maggiori rappresentanti della ...
Leggi Tutto
GiovannidaSan Facondo, santo. - Patrono della città e diocesi di Salamanca (Sahagún, León , 1429 circa - Salamanca 1479). Sacerdote a Burgos , studiò diritto canonico a Salamanca; entrò poi tra gli eremitani di S. Agostino (1463), di cui fu priore a Salamanca (1471). Festa, 12 giugno. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus). - Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. [...] morto in tarda età nel convento umbro di Bettona (Perugia), né con un fra GiovannidaSan Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con l'omonimo predicatore domenicano, autore di ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdaSan Gimignano. - Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il [...] non trova riscontro nelle fonti più antiche, ed è frutto della confusione con un altro GiovannidaSan Gimignano (Kaeppeli, II, p. 544), vissuto nella seconda metà del XIV secolo e ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia. - Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; [...] 'artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1898, p. 117; J. Del Badia, Tommaso di GiovannidaSanGiovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° nov. 1903 (pp ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdaSan Miniato. - Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da [...] a G., e alla quale seguì la Lucula noctis di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini), a sostegno delle tesi di GiovannidaSan Miniato. G. morì a Firenze il 22 febbr. 1428. Le ... ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
saleṡiano agg. e salesiano m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni salesiano, congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento ...