Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, [...] a Perin del Vaga (1523). Nel 1532 fu mandato a Firenze a decorare di stucco la Sagrestia Nuova di S. Lorenzo. Tornato a Udine (1539), si dedicò all'architettura (finestre e porte di S. Maria dei Battuti a Cividale; progetto di un nuovo coro per il ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino daUdine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] , nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovannida Verona (1428) e Francesco di Castel Fiorentino (1432).
Divenuto sacerdote nel 1441, seguì i corsi di perfezionamento in teologia prima a Udine e poi (1445-1449) a Venezia, presso ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Chiesa, mentre nella gaia creazione delle logge (1513-19) armonizzava la sua "Bibbia" con le decorazioni paganeggianti di GiovannidaUdine. Ma le opere grandiose di papa Giulio furono per gran parte interrotte, o procedettero a rilento, prima fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] .
Altamente moderna è anche l’organizzazione della sua bottega, formata da artisti di primissimo piano come Giulio Romano, GiovannidaUdine, Giovan Francesco Penni, Polidoro da Caravaggio ecc., capace di far fronte alle sempre più numerose richieste ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] Loggia del Lionello, 1448), sulla piazza della Libertà, dove sorgono anche la Loggia di S. Giovanni, di Bernardino da Morcote (1533), con la Torre dell’orologio (GiovannidaUdine, 1527) e due colonne, una (1490), col Leone di S. Marco, l’altra (1612 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] la figura di destra sull'arco della parte inferiore). Questa opera fu stimata da Diego Siloé, dal pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo di GiovannidaUdine, e da Pedro Machuca (Gómez Moreno, 1941) p. 138 nota 2), l'architetto del palazzo ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] ni Peruzzi. M., in Revue de l’art, LVII (1982), pp. 9-28; Id., in N. Dacos - C. Furlan, GiovannidaUdine. 1487-1561, Udine 1987, pp. 121 s., 124, 130 nn. 181 s.; Id., Peruzzi dalla Farnesina alla Cancelleria: qualche proposta sulla bottega del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA daUdine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Antonio doratore per stimare un'ancona eseguita dall'intagliatore Marco di Bartolomeo da San Vito (ibid.).
Dopo questa data non si hanno più notizie su Giovanni Battista daUdine.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] , gli richiese di completare la decorazione della sala dei Pontefici, la cui volta era stata da poco conclusa daGiovannidaUdine (Giovanni Ricamatore) con Perino Bonaccorsi (Perin del Vaga). A tale committenza sono stati comunque ricondotti alcuni ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...