• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati
Biografie [67]
Storia [44]
Letteratura [18]
Arti visive [19]
Diritto [11]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Cinema [4]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la [...] , da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. Capitano di ventura, organizzò le sue famose Bande che due volte, alla morte di Leone X e del loro capo, mutarono in nere le bianche insegne. A servizio ora del pontefice, ora dei Francesi, nella guerra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – LANZICHENECCHI – MANTOVA – FERRARA – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere) Piero Pieri Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] ebbe poi mutato il nome in Giovanni. Morto il padre (15 settembre 1498 divenire il primo granduca di Toscana. Fino dall'infanzia G. mostrò carattere energico e bande, che per due volte, alla morte di Leone X e del loro capo, mutarono in nere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – COMPAGNIE DI VENTURA – CAPITANO DI VENTURA – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (3)
Mostra Tutti

Mèdici

Enciclopedia on line

La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] di Piero (v.), padre di Caterina regina di Francia (v. Caterina regina di Francia), mentre si distingueva nelle armi Giovanni, detto dalle Bande Nere (v.). E ancora un altro Medici, Giulio, salì al pontificato (1523), col nome di Clemente VII (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CERCHI E DONATI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici (4)
Mostra Tutti

Sfòrza Riàrio, Caterina

Enciclopedia on line

Sfòrza Riàrio, Caterina Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore [...] dei Francesi poi. Dopo la morte di Feo (1495), sposò segretamente (1496 o 1497) Giovanni de' Medici, al quale generò Giovanni dalle Bande Nere (1498). Dichiarata privata degli stati da Alessandro VI (1499), si difese animosamente contro Cesare Borgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVANNI DE' MEDICI – GIROLAMO RIARIO – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza Riàrio, Caterina (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Carlo V sulla città; il favore imperiale chiude immediatamente la crisi imponendo al governo del ducato il figlio di Giovanni dalle Bande Nere, Cosimo I, ma è pagato con la cessione della fortezza che domina Firenze alle truppe spagnole, che vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Aretino, Pietro

Enciclopedia on line

Aretino, Pietro Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie [...] papa a Roma, di allontanarsene al seguito del card. Giulio de' Medici. Fu poi alla corte dei Gonzaga e presso Giovanni dalle Bande Nere, con cui strinse una duratura amicizia. Tornò a Roma appena eletto papa Giulio de' Medici (Clemente VII), ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – PASQUINATE – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretino, Pietro (4)
Mostra Tutti

Bandèllo, Matteo

Enciclopedia on line

Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] fu saccheggiata e i suoi libri dispersi. Al costituirsi della 2a Lega santa, il B. seguì Francesco Gonzaga e Giovanni dalle Bande Nere; fu poi al servizio di Ranuccio Farnese, e, dal 1528, di Cesare Fregoso, generale della Repubblica veneta, passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO I DI FRANCIA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CASTELNUOVO SCRIVIA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandèllo, Matteo (3)
Mostra Tutti

Ólmi, Ermanno

Enciclopedia on line

Ólmi, Ermanno Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] del Danubio e Ferrara, ha raccontato gli ultimi dolorosi giorni della vita del capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere, rivelando una straordinaria capacità di evocazione storica legata a un impeccabile recupero del linguaggio cinquecentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ólmi, Ermanno (3)
Mostra Tutti

Sangallo, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia on line

Sangallo, Francesco da, detto il Margotta Scultore e architetto (n. Firenze 1494 - m. 1576), figlio di Giuliano. Poco sappiamo di una sua attività autonoma di architetto (dal 1543 fu capomastro del duomo di Firenze); meglio documentata è quella [...] con opere segnate da particolare realismo: gruppo della Vergine, il Bambino e s. Anna (1522, Orsanmichele); busto di Giovanni dalle Bande Nere (1522); tomba di Angelo Marzi (1546, Ss. Annunziata), tutte a Firenze. Collaborò con il Tribolo e Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FIRENZE – TRIBOLO – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

Bandinèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Bandinèlli, Baccio Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle Bande Nere (S. Lorenzo; dal 1850 sulla piazza) e, la sua opera più notevole, il recinto del coro del duomo (iniz. 1547, terminato da Giovanni dell'Opera). A Roma eseguì alcune statue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CLEMENTE VII – FIRENZE – LEONE X – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandinèlli, Baccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali