Mèdici, Giovannide'. - Figlio ( Firenze [...] 1562) di Cosimo I; ottenuta la porpora nel 1560, amministrò la diocesi di Pisa . La sua morte, a 19 anni, nel 1562, dette luogo a una leggenda, per cui v. Medici, Garzìa de'. ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Giovannide', detto il Popolano. - Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo [...] cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del governo democratico; dopo la cacciata di ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Giovannide'. - Figlio illegittimo ( Firenze 1567 - Murano 1621) di Cosimo I granduca; uomo d'armi, combatté per la Spagna in Fiandra e per gli Imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane contro gli Uscocchi. Fu anche architetto dilettante; come tale fece i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'. - Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di imparare qualcosa, ma il M. recalcitrava. Dal suo precettore Giovanni Cafferecci, un cliente e factotum di Cosimo de’ Medici, il M. ricevette una vera e propria lavata di testa ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Giovannide'. - Figlio (n. 1421 - m. 1463) di Cosimo il Vecchio, collaborò negli affari e nella direzione [...] , che, per la sua morte, ebbe troncata la speranza di una valida continuità di politica. A Giovanni e al fratello Piero il Verrocchio innalzò una ben nota tomba in S. Lorenzo . ... ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni. - Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe [...] Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; A. Malvezzi, Ricordi, Bologna 1887, ad ind.; M ... ...
Leggi Tutto
Leóne X papa. - Giovannide' Medici ( Firenze [...] dai Francesi. Legato poi nell'esercito spagnolo-pontificio, poté validamente contribuire al ritorno dei Medici a Firenze. Eletto papa l'11 marzo 1513 come fautore di pace dopo il ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Giovannide', detto Giovanni dalle Bande Nere. - Condottiero ( Forlì [...] 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovannide' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza , rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati , ne sposò ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della casata Medici si collocavano [...] debiti e crediti del banco romano che da quel momento divenne l’azienda «Giovannide’ Medici e compagni in Roma» (De Roover 1970, pp. 52-55). Nel 1397 la sede fu spostata a Firenze ... ...
Leggi Tutto
COSIMO I granduca di Toscana. - Nacque da Giovannide' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, [...] colpevole di avere ucciso il fratello Giovanni in una partita di caccia. Ma Cosimo I, Firenze 1910; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 5-53; ... ...
Leggi Tutto
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle ...
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo ...