Pittore (notizie tra il 1356 e il 1392), attivo a Firenze dal 1356. Tra le sue opere più notevoli la Presentazione al Tempio dell'Accademia fiorentina (1364), predella del polittico Rinuccini in S. Croce [...] in Firenze, una Madonna col Bambino nella pinacoteca di Siena (1377), oltre alcuni grandi e complessi polittici. Subisce l'influsso di Andrea Orcagna e di Nardo di Cione, nonché, attraverso Niccolò di ...
Leggi Tutto
Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di GiovannidelBiondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] oggi agli Uffizi.
Altre testimonianze: i pannelli con le scene del perdono dell'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di GiovannidelBiondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Evangelista e S. Bartolomeo, riquadri aggiunti, nel 1407, per rendere rettangolare la pala di GiovannidelBiondo con Storie di s. Caterina (Firenze, Museo dell'Opera del duomo); la tavola con i Ss. Cosma e Damiano (Roma, già collezione Massimo) e ...
Leggi Tutto
BERNA (A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Heinrich TURLER
Fritz GYSIN
*
Carlo BATTISTI
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere [...] pittura italiana vi ha una preziosa iconetta di Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di GiovannidelBiondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera del Novecento è largamente rappresentata con quadri di Stauffer, Stäbli, Calame, Keller ed ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] sono andate perdute alcune tavole dei secoli XIV e XV, tra cui un pannello di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di GiovannidelBiondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono andate perdute alcune antiche terracotte ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] ). La chiesa dei domenicani (sec. XVI) ha pitture di GiovannidelBiondo, Giusto di Andrea, Mariotto di Nardo, del "maestro di San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino. Nella ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] scomparti cuspidati dipinti da Mariotto di Nardo. Nella chiesa di S. Lorenzo un busto ligneo quattrocentesco di S. Lorenzo e un polittico di GiovannidelBiondo. A metà delle scale che conducono all'oratorio di S. Maria delle Grazie due affreschi di ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] a 292 m. s. m., lungo la rotabile che per il Passo del Giogo (879 m.) va a Firenzuola. Il comune di Firenze ne decretò la posa direttamente fra S. Lucia e S. Caterina, di GiovannidelBiondo, una Madonna in trono della scuola di Agnolo Gaddi, un ...
Leggi Tutto
FIGLINE VALDARNO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a [...] rimane intatta l'alta torre in pietra di filaretto con campana del 1384. Nella chiesa di S. Francesco, la cui origine risale alla metà del sec. XIV, notevoli una tavola di GiovannidelBiondo (1392) e il bel reliquiario della croce proveniente da S ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....