GiovannidelBiondo. - Pittore (notizie tra il 1356 e il 1392), attivo a [...] opere più notevoli la Presentazione al Tempio dell'Accademia fiorentina (1364), predella del polittico Rinuccini in S. Croce in Firenze, una Madonna col Bambino nella pinacoteca ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Bartolomeo Cristiani. - Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione [...] di GiovannidelBiondo a Pistoia , ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo. - Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello di [...] dell'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di GiovannidelBiondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco). - Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel [...] aggiunti, nel 1407, per rendere rettangolare la pala di GiovannidelBiondo con Storie di s. Caterina (Firenze, Museo dell'Opera del duomo); la tavola con i Ss. Cosma e Damiano ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79). - Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge [...] tavole dei secoli XIV e XV, tra cui un pannello di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di GiovannidelBiondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono ...
Leggi Tutto
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda [...] che Salmi (1954) ha identificato nei pittori Lorenzo di Niccolò Gerini e GiovannidelBiondo, secondo Boskovits (1975) Cenno di Francesco di ser Cenni. Silvestro dei Gherarducci ...
Leggi Tutto
BERNA (A. T., 20-21). - Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò [...] iconetta di Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di GiovannidelBiondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera del Novecento è largamente rappresentata con quadri di ...
Leggi Tutto
CORNICE (prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in [...] di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di GiovannidelBiondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a ... ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega per circa 2 km. sulle sommita [...] (1463). La chiesa dei domenicani (sec. XVI) ha pitture di GiovannidelBiondo, Giusto di Andrea, Mariotto di Nardo, del "maestro di San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26). - Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese [...] chiesa di S. Lorenzo un busto ligneo quattrocentesco di S. Lorenzo e un polittico di GiovannidelBiondo. A metà delle scale che conducono all'oratorio di S. Maria delle Grazie due ... ...
Leggi Tutto
vita s. f. [lat. vita, affine a vivere «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm. dal nome...