Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] (prima stesura tra il 1584 e il 1587), pubblicate in Obras espirituales (post., 1618) e Cántico espiritual, di cui esiste il ms. della prima stesura (1584 circa) mentre le ed. 1627 e 1630 presentano un testo interpolato, e così anche l'ed. 1703 che ...
Leggi Tutto
DELLACROCE, Giovanni Andrea (De Cruce, A Cruce, Cruceius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato [...] degli strumenti, fra cui svariate forme di trapani, seghe, scalpelli. Sembra dalle sue opere che il D. C. sia stato eccellente nella chirurgia del cranio.
Bibl.: D. Giordano, G. A. DellaCroce, in Scritti e discorsi pertinenti alla storia ...
Leggi Tutto
ENCICLICA
Giovanni Caprile
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, [...] centenario di s. Bernardo; Maestro en la Fe (14 dicembre 1990), per il 4° centenario della morte di s. GiovannidellaCroce.
Seguono le lettere concernenti alcune ricorrenze ecclesiastiche: Appropinquat iam (15 agosto 1980), per richiedere preghiere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] iniziale del nome di Maria è, sotto la croce, l'unico elemento dello stemma papale).
Accentuazione del tutto particolare negli interventi Acta Apostolicae Sedis 1991, 83-1999, 91; Insegnamenti di Giovanni Paolo ii, 12-19, Città del Vaticano 1991-99; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vida, composto tra il 1562 e il 1565; Castillo interior o Libro de las siete moradas, 1577) e di s. GiovannidellaCroce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, scritti tra il 1577 e il 1584), i due maggiori riformatori e mistici del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, T. volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento [...] 'ortodossia cattolica. Perciò T. può essere ricollegato al più ricco filone della mistica speculativa che va dallo Pseudo-Dionigi a Eckhart e che prosegue nei tempi moderni, in s. GiovannidellaCroce, nei mistici del Seicento francese e in s. Paolo ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Damasceno (1890), a Beda (1899), a s. Efrem Siro (1920), a s. Pietro Canisio (1925), a s. GiovannidellaCroce (1926), a s. Roberto Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1898 - ivi 1990), prof. in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, dal 1939 insegnò filologia romanza a Madrid. Socio straniero dei Lincei (1962). Ha studiato soprattutto [...] produzione saggistica, Poetas españoles contemporáneos (1952) e Primavera temprana de la literatura europea (1960). Particolare menzione meritano infine le edizioni critiche del Dom Duardos di Gil Vicente e delle poesie di San GiovannidellaCroce. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] Bascio. Segue la riforma dei carmelitani spagnoli, ad opera di Teresa d'Avila e di GiovannidellaCroce.
Ma il fatto saliente è la costituzione della Compagnia di Gesù (1534-1540). Questo nuovo ordine comprende meravigliosamente sin dagli inizî qual ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S. Teresa e di S. GiovannidellaCroce. Le sue poesie sono eternate nella liturgia eucaristica della Chiesa. Tutti ammirano il suo ingegno incomparabile per la sintesi, fusione e coordinazione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...