Demìn (o De Min), Giovanni. - Pittore (n. presso Belluno 1786 - m. Tarzo 1859). Studiò a Venezia e poi a Roma , dove subì l'influsso del Canova. Fece disegni delle opere del Canova, per il quale eseguì le figure degli Apostoli nel Tempio di Possagno . Dipinse un gran numero di affreschi e pitture ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò la reazione che doveva portare, [...] : Francesco Maggiotto, Lodovico Lipparini, D'Andrea, Natale Schiavon, Michelangelo Grigoletti, GiovanniDemin, Pietro Paoletti, Placido Fabris, e più tardi Pompeo Molmenti, Ghedina ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico). - Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge [...] nella patria università, ma anche pittura sotto GiovanniDemin e architettura sotto Giuseppe Jappelli. Non pago dei precetti del neoclassicismo, rifece da sé la sua educazione ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano. – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di [...] neoclassica. In quel mentre, avendo per compagni, fra gli altri, Odorico Politi, GiovanniDemin e Francesco Hayez, grazie allo studio dei gessi della raccolta Farsetti assimilò i ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro. – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria [...] del conte Giuseppe Agosti. Nel 1819 si recò a Padova al seguito del bellunese GiovanniDemin, pittore neoclassico, alla cui scuola rimase per circa otto anni. Alla fine di dicembre ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito. - Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, [...] dove l'accolse un cugino pittore, Pietro Paoletti, che lavorava con il neoclassico GiovanniDemin. In questo ambiente di seria applicazione, ma di scarso respiro, il C. rimase ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco. - Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del [...] 243). Nel 1825 le sale interne erano pronte, decorate da Tranquillo Orsi, GiovanniDemin e Giovanni Darif, mentre i restauri della facciata dell'Accademia verso la calle larga Nani ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino. - Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia [...] Nella lunga attività di insegnante ebbe allievi Carlo Bevilacqua, Bernardino Bisson, GiovanniDemin, Lattanzio Querena e molti altri che tramandarono la tradizione locale. Dovette ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe. - Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia [...] , p. 129; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., GiovanniDemin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XI (1937), pp. 882 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio. - Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842. Vincenzo [...] Veneto, una S. Augusta nel santuario omonimo e un medaglione in bronzo con GiovanniDemin nella cattedrale. I suoi principali lavori plastici si trovano a Santa Lucia di Piave ...
Leggi Tutto