GiovannidiBalduccio. - Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale [...] 'opera del duomo. È forse tarda la sua Annunciazione nella Misericordia di San Casciano. G. sentì l'influsso diGiovanni Pisano , ma giunse a effetti opposti, calmi e delicati. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] S. Andrea a Pistoia e del duomo di Pisa); mentre l’influsso di quest’ultimo prevale in Toscana, Tino di Camaino e GiovannidiBalduccio, suoi discepoli, ne diffondono i modi l’uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano. - Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque [...] . Tuttavia, tra i suoi scolari diretti non vanno probabilmente annoverati Tino di Camaino né GiovannidiBalduccio come a lungo ritenuto, quanto piuttosto, a Pisa negli ultimi anni ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ugo da Campione. - Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si [...] legati alla tradizione veronese, dall'altro toscani, mediati dall'arte diGiovannidiBalduccio, di recente importazione in Lombardia. Spesso queste differenze tecniche e culturali ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Rigino. - Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino [...] Verona 1820, p. 103; A.G. Meyer, Lombardische Denkmäler des XIV. Jahrhunderts. GiovannidiBalduccio und die Campionesen, Stuttgart 1893, p. 85; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] Pietro Martire, per il quale i due contribuirono a far scolpire da GiovannidiBalduccio la sontuosa arca (facendovisi rappresentare). Ottenuto a Milano il capitolo generale dei ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone. – Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con [...] p. 33). Anche il sepolcro di Azzone, commissionato verso il 1342 dall’arcivescovo Giovanni allo scultore toscano GiovannidiBalduccio e posto nella chiesa di S. Gottardo in Corte ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] S. Gottardo. Matteo Visconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore GiovannidiBalduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, modello della ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] Camaino (attivo dal 1311 al 1337). Accanto a Tino di Camaino fiorirono GiovannidiBalduccio, propagatore della scultura pisana in Lombardia, e altre singolari personalià, quali il ... ...
Leggi Tutto
nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda [...] (Le guide del FAI, 2), Milano 1990, pp. 44-67: 44-48; R.P. Novello, GiovannidiBalduccio da Pisa (tesi), Pisa 1990; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat., Milano 1990; M ... ...
Leggi Tutto
màngia s. mangia [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il mangia, fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola ...