GiovannidiBartolo. - Orafo senese (sec. 14º). Insieme a un Giovannidi Marco eseguì ad [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/avignone/">Avignone (1369-72) due reliquiarî coi busti di s. Pietro e s. Paolo, per Urbano VI, oggi scomparsi. Si conserva invece il ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolo, detto il Rosso. - Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, [...] fratello Battista, che fece trasportare dal Veneto i marmi scolpiti da Giovanni. Sebbene nel Museo della Basilica di S. Nicola si conservi un ex voto risalente alla seconda metà ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolodi Bittino, detto Giovanni da Fano. - Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo [...] . Un atto del 4 sett. 1462, nel quale è citato come teste, lo dice figlio diBartolo "Bittine", e abitante a Rimini "in domo haereditatis domini Antonij Francisci de Actis", ossia ... ...
Leggi Tutto
Michèle diGiovannidiBartolo (o da Firenze ), [...] Michelozzo , lavorò dal 1454 a Urbino , ultimando la parte superiore del portale di S. Domenico ed eseguendo, con forti accenti classicizzanti, una parte degli ornamenti scultorî ... ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] suo trasferimento in Inghilterra), Zabarella nel 1443 fu raggiunto a Firenze dal cugino BartolodiGiovanni Zabarella, il quale, grazie alle sue pressioni, fu eletto all’ufficio ... ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche GiovannidiBartolo. - Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze. Scarsissime [...] nel resoconto dei suoi beni che consegnò nel 1427 agli ufficiali del Catasto di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto 1427, S. Spirito Drago, filza 24, c.1182), in ... ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work). - Antichità. - Già nell'età neolitica più recente l'uomo si sentì attratto [...] tardi, Ugolino e altri orafi eseguirono il reliquiario della cattedrale di Orvieto tutto a smalti, GiovanniDiBartolo senese operava ad Avignone e a Roma ed eseguiva reliquiarî ...
Leggi Tutto
CATANIA (A. T., 27-28-29). - Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale [...] 'Italia meridionale. Pregevole è il busto argenteo con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro diGiovannidiBartolo da Siena (sec. XIV), che si conserva, insieme con il prezioso ...
Leggi Tutto
SMALTO. - Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] che diffusero essenzialmente in Umbria e nel Lazio i loro lavori: il maggiore di essi, GiovannidiBartolo, operò ad Avignone e impiegò anche la tecnica dello smalto dipinto per le ...
Leggi Tutto
e arti suntuarie Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della Cappella [...] Nel 1376 venne inviato a Catania (cattedrale, tesoro di S. Agata) il reliquiario a busto di s. Agata, opera diGiovannidiBartolo, orafo senese attivo alla corte papale avignonese ... ...
Leggi Tutto
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza ...