GiovannidiCappadocia (gr. ᾿Ιωάννης Καππαδόκης). - Ministro (sec. 6º) di Giustiniano imp. d'Oriente, cui rese importanti servizî [...] alle crescenti esigenze per le spese militari e le costruzioni sontuose attraverso l'imposizione di tasse e imposte sempre nuove. L'enorme pressione tributaria fu una delle cause ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente. - La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per [...] degli arrestati e la destituzione del prefetto della città e dei ministri Triboniano e GiovannidiCappadocia contro i quali si appuntavano gli odî per le recenti leggi fiscali e ... ...
Leggi Tutto
Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte percorse [...] assieme al comes excubitorum Marcello, il compito di tendere un tranello al prefetto del pretorio GiovannidiCappadocia, sospettato di tramare contro l’imperatore e, tra settembre ... ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA (A. T., 88-89). - Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la [...] a impensierire il re diCappadocia non meno di Eumene e di Prusia re di Bitinia. Ma Ariarate preferì Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II ricacciarono gli Arabi al di là della ... ...
Leggi Tutto
SLAVI. - I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato [...] Blasius) abbia assunto qualcuno degli attributi del santo diCappadocia. Ma che cosa sia Veles dal punto di vista etimologico e mitologico, è completamente ignoto. Nelle divinità ... ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10). - È il mare interno che, comunicando [...] diretto da Giovanni Magrini, di Creta e di Micene elementi egiziani e fenici, propaggini dei grandi imperi succedutisi nelle regioni della Mesopotamia e della Cappadocia ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade). - Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] 16; Tit. 3, 5). S. Giovanni più ampiamente parla del Verbo Unigenito di Dio, indicando il rapporto tra la natura I del 381. I padri della Cappadocia e s. Agostino, con la dottrina ...
Leggi Tutto
AUSSENZIO ('Αυξήντιος, Auxentius). - Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo [...] e mentre papa Liberio. S. Ilario di Poitiers e altri vescovi ortodossi dell'Occidente a Milano S. Filastrio, il futuro vescovo di Brescia, venuto per mantenere i fedeli sulla retta ... ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Rocchi (Bologna 1875), e con Giovanni Bianchi (Janus Plancus) da Rimini , pp. 5-37; G. Weber, Areteo diCappadocia. Interpretazioni e aspetti della formazione anatomo-patologica del ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Crisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo/">santo . - Padre della Chiesa, il più celebre degli [...] Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia , 407). Educato con gran cura presso il che suscitò contro G. lo sdegno di Epifanio di Salamina . Così infine Teofilo, giunto a ... ...
Leggi Tutto