Gelàsio II papa. - Giovanni Caetani o diGaeta (m. Cluny [...] II il 24 genn. 1118. Fu consacrato a Gaeta, il 10 marzo 1118, essendo fuggito da Roma per le violenze dei Frangipane e di Enrico V, che gli contrappose l'antipapa Gregorio VIII ... ...
Leggi Tutto
EMILIA. - Sposa del duca diGaetaGiovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, [...] , perché assistettero al placito i due duchi diGaeta, Giovanni (III) e suo figlio Giovanni, il duca di Fondi Marino, il conte di Traetto Dauferio, altri maggiorenti, e il popolo ... ...
Leggi Tutto
DOCIBILE. - Secondo di questo nome, figlio dell'ipato diGaetaGiovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, [...] stesso periodo per incarico del papa Giovanni X e relativo all'alleanza antisaracena. Per convincere ad aderire alla lega i signori diGaeta che ormai da tre decenni tolleravano ... ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che [...] , rappresentata da personaggi quali Alfano I di Salerno, Costantino l'Africano novus Hippocrates, Alberico di Montecassino, maestro diGiovannidiGaeta (poi papa Gelasio II) nell ... ...
Leggi Tutto
Fondi Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti [...] diritti. Sin dal 5° sec. possesso della Chiesa, fu da questa alienata a favore di Docibile e GiovannidiGaeta nel 9° sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec. e ... ...
Leggi Tutto
Alberico di Montecassino , [...] , al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica e retorica (tra i suoi allievi va ricordato GiovannidiGaeta, poi papa Gelasio II ). Nel 1078-1079 ebbe il ... ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle sue [...] sono state combattute e distrutte!»; alla voce del papa si unì quella diGiovannidiGaeta, cancelliere papale (il futuro Gelasio II). Negli anni precedenti Pasquale aveva quasi ... ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato. - Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) [...] importanti. La Cancelleria, riformata anch'essa, venne invece affidata al monaco cassinese GiovannidiGaeta, futuro papa Gelasio II. Tornato a Roma, U. accolse nel 1098 Anselmo ... ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore di Lagery [...] . Infine, la Cancelleria, riformata anch’essa, venne invece affidata al monaco cassinese GiovannidiGaeta (il futuro papa Gelasio II). L’altro problema aperto era quello della ... ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte [...] in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, GiovannidiGaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia della sopravvenuta elezione ... ...
Leggi Tutto
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test ...
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per ...