• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
636 risultati
Tutti i risultati
Biografie [281]
Storia [229]
Religioni [63]
Arti visive [62]
Diritto [55]
Diritto civile [32]
Geografia [25]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [25]
Storia e filosofia del diritto [18]

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia on line

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Ludovico il Bavaro, di papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli rese effimero il suo dominio. Nella dieta di Rense (1346), contro Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlo di Lussemburgo. Perse la vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Cracovia e in alcune città vicine la ribellione della borghesia tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni di Lussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco), poté estendere il suo potere anche sulla Grande Polonia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] Venceslao III, ultimo dei Přemyslidi, fece naufragare questo sogno. Dopo Enrico di Carinzia (1307-10) il trono andò a Giovanni di Lussemburgo (1310-46), ma solo col figlio Carlo I (poi Carlo IV imperatore) lo Stato boemo ebbe uno stabile assestamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Elisabètta di Görlitz duchessa di Brabante e di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Elisabètta di Görlitz duchessa di Brabante e di Lussemburgo Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio di Borgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo di Borgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ANTONIO DI BORGOGNA – BORGOGNONI – BAVIERA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dinastica. Con l’apparizione sul trono nel 1308 di Enrico di Lussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. dinastico: la Boemia, tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via alle avventure imperiali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] rimasero comuni indipendenti e furono spesso in lite. Ma la Città vecchia riuscì a mantenere la precedenza e dal re Giovanni di Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei suoi privilegi: fra i nuovi privilegi il più importante fu quello del 1338 che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] e il frequente commercio contribuirono al rapido sviluppo della città. Il re Giovanni di Lussemburgo ne fece la capitale del margraviato di Moravia. Il diritto municipale di Olomouc fu elevato (nel 1331) ad istanza superiore per tutte le città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONVERSANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto MARTINI Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., [...] a Egnazia: è incerto se fosse di fondazione latina o prelatina. Fu di Gualtieri III di Brienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] per L. la lotta contro il dominio boemo, quando, nel 1306, si estinse la dinastia dei Przemyslidi. Il tentativo di Giovanni di Lussemburgo d'impadronirsi di Cracovia con l'aiuto della borghesia (1311-12) non ebbe successo; anzi L. riuscì poco dopo ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] in relazione con molti principi e signori: per oltre un decennio, a cominciare dal 1323 circa, ebbe la protezione di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò suo cappellano e segretario: G. scrisse per lui Le Jugement dou Roy de Behaingne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali