MONTFORT, Giovannidi. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. [...] rivolse al siniscalco di Carcassonne in qualità di balia dei figli Giovanni e Simone, eredi della signoria di Castres. A differenza del padre, Montfort trascorse buona parte della ... ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de. - Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV diMontfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni [...] contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma sostenendone nello stesso tempo l'opera, e difendendone poi le ragioni nel ... ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli [...] 86; I poeti della Scuola siciliana, a cura di C. Di Girolamo, II, Milano 2008, pp. 769-777; B. Pio, Montfort, Giovannidi, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVI, Roma 2012 ... ...
Leggi Tutto
Carlo di Blois (o di Châtillon ) duca di Bretagna, [...] nel 1364 con la sconfitta e la morte di Carlo in battaglia e l'assegnazione del ducato a GiovannidiMontfort. La fama di santità di cui C. si era circondato in vita, si consolidò ... ...
Leggi Tutto
Clisson ‹klisõ´›, Olivier IV de. - Connestabile di Francia [...] dagli zii del re, fu costretto a fuggire dalla corte francese in Bretagna, dove si riconciliò con GiovannidiMontfort e divenne, alla sua morte (1399), protettore del ducato. ... ...
Leggi Tutto
Due Giovanne, Guerra delle Si combatté per la successione al ducato di Bretagna (1341), tra [...] mogli dei due rivali, Giovannadi Penthièvre e GiovannadiMontfort. Fu decisa dalla battaglia di Auray, in cui Carlo di Blois morì (1364). Il trattato di Guérande (1365) assegnò ... ...
Leggi Tutto
BRETAGNA (A. T., 32-33-34). - La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini [...] e la successione fu disputata tra GiovannidiMontfort, figlio di secondo letto del duca Arturo II, e Giovannadi Penthièvre (la Zoppa), nipote di Arturo II, sostenuta dal marito ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, re d'Inghilterra. - Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, [...] permanente ingresso in Francia. Intanto il suo protetto, GiovannidiMontfort, si assicurava il ducato di Bretagna, e il re Davide di Scozia, alleato dei Francesi, era sconfitto e ... ...
Leggi Tutto
ROHAN. - Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto [...] feudatarî bretoni rifiutarono l'omaggio a GiovannidiMontfort. Nel 1379 il visconte di R., dopo avere giurato con altri signori di consegnare ville, castelli e fortezze della ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO VI re di Francia. - Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. [...] , la cui successione era disputata tra GiovannidiMontfort e la nipote sua Giovannadi Penthièvre, maritata a Carlo di Blois, nipote del re di Francia. Naturalmente F. appoggiò i ... ...
Leggi Tutto
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero, in forma di...