GiovanniDiacono (o G. da Venezia ). [...] del duca Pietro Orseolo II (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni Sagornino. ... ...
Leggi Tutto
GiovanniDiacono (o G. di Montecassino , [...] storico (n. circa 852 - m. prima dell'882). Influente presso la curia di Giovanni VIII, amico di Anastasio Bibliotecario , compose su materiale archivistico una delle migliori vite ... ...
Leggi Tutto
GiovanniDiacono (o G. di Napoli). - Cronista napoletano (seconda metà sec. 9º - inizî sec. 10º). Rettore della diaconia di S. Gennaro , scrisse una cronaca dei vescovi napoletani (con aspetti di storia universale) o meglio la parte più importante di essa (763-872): veridica come narrazione di fatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNIDiacono. - Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam [...] X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel periodo) a un diacono di nome Giovanni. L'opera più famosa di G. - scritta durante la sua giovinezza - è la continuazione ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa. - Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del [...] per intervento di Teofano, G. nominò Giovanni Filagato primicerio della Chiesa romana. Tra 252, 255; Cronaca veneziana del diaconoGiovanni, in Cronache veneziane antichissime, I, ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa. - Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. [...] ). Si è discusso, inoltre, di un eventuale significato tecnico dell'espressione del cronista GiovanniDiacono (p. 154), secondo la quale il Filagato non temette di occupare la sede ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa. - Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937 [...] discretamente nella sua patria. G. inviò a corte i propri legati - il cardinal diaconoGiovanni e uno scriniario di nome Azzone - per rammentare a Ottone gli obblighi del patricius ... ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente [...] Simmaco e tenutosi nella basilica di S. Pietro il 1° marzo 499. Qui, un diaconoGiovanni è indicato per ultimo tra i sette diaconi presenti, l'intero corpo diaconale romano. Anche ... ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa. - Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo [...] lo scisma perdurava ancora' il 18 sett. 506, come dimostra il libellus del diaconoGiovanni, che in quella data abbandonò il partito laurenziano ed abiurò nelle mani del papa ... ...
Leggi Tutto
Costantino Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo [...] note è nel 680, quando, insieme con i presbiteri Giorgio e Teodoro e con il diaconoGiovanni (il futuro pontefice, quinto di questo nome), fu scelto a rappresentare il papa Agatone ... ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di un’autorità
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo altri, al Vangelo...